-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – Riserva naturale marina Isole Egadi, l'area marina protetta più estesa d'Europa
Di fronte alla costa nord-occidentale della Sicilia, con i suoi 53.992 ettari di mare, la riserva naturale marina delle Isole Egadi è l'area marina protetta più estesa in Europa.
Istituita nel 1991, dal 2001 è gestita, per conto del Ministero dell’Ambiente, dal Comune di Favignana e circonda l'arcipelago delle isole Egadi, formato da tre isole tutelate dalla Regione Siciliana come “sito di interesse comunitario”: Favignana, la più grande (33 kmq), Marettimo (12 kmq) e Levanzo (10 kmq). Del complesso fanno parte anche alcuni isolotti e scogli quali l'isolotto di Formica con lo scoglio di Maraone e lo scoglio di Porcelli.
La riserva è suddivisa in quattro zone, alle quali sono associati diversi divieti e attività consentite: zona A (zona di riserva integrale), zona B (zona di riserva generale), zona C (zona di riserva parziale) e zona D (zona di protezione).
Dal punto di vista naturalistico, l'area marina risulta essere molto interessante e altrettanto importante. Comprende, infatti, la prateria di Posidonia oceanica più estesa e meglio conservata del Mediterraneo: la Posidonia è considerata il polmone del Mediterraneo e riveste un ruolo cruciale per l'equilibrio dell'ecosistema marino (produce ossigeno e assorbe CO2, contribuisce a mitigare l’erosione costiera attraverso la formazione delle banquette – strutture prodotte dallo spiaggiamento delle foglie morte a causa delle mareggiate – e ospita i giovanili di centinaia di specie di organismi).
Le Egadi, grazie a questa grande diversità di habitat, sono un’area ad elevatissima biodiversità: tra le specie animali protette, è stata di recente documentata la presenza della rarissima foca monaca, specie simbolo del Mediterraneo, già data per estinta in Italia; presenti anche la tartaruga marina Caretta caretta, varie specie di cetacei (tursiopi, stenelle e capodogli), alcune specie di squali e una importante colonia dell’Uccello delle tempeste, uccello marino endemico del Mediterraneo. La fauna ittica è ricca e variegata. Tra le specie più famose, la cernia bruna, la cernia di fondale, la corvina, l’ombrina, gli sparidi, tra cui il dentice e il sarago faraone, e la ricciola.
Nell'area si contano ben 77 siti di immersioni subacquee, superficiali o profonde, in grotta o su siti archeologici sottomarini (le Egadi furono teatro della celebre battaglia navale tra romani e cartaginesi, in un’area situata a nord-ovest di Levanzo).
Fonte: www.ampisoleegadi.it
Foto di Effems - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=63347526
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...