-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – L'Isola dei Conigli, la “piscina di Dio”
A sud della Sicilia, nelle isole Pelagie – l'arcipelago più meridionale d'Italia – sorge un isolotto che è anche una riserva naturale protetta: l'Isola dei Conigli, a sud-ovest dell'isola di Lampedusa.
L' “Isula di Cunigghi”, com'è detta in siciliano, altro non è che un piccolo paradiso terreste di 4,4 ettari, attorniato da spiagge da sogno, tanto da essere eletta – dagli utenti di un noto sito web di recensioni – la “spiaggia più bella del mondo” nel 2013 e la “spiaggia più bella d'Europa” nel 2014, 2015 e 2019.
Di rado, soprattutto in caso di bassa marea, l'isolotto – non molto distante dalla costa – , si collega ad essa per mezzo di un istmo sabbioso di circa 30 metri che viene a crearsi; un affascinante fenomeno, molto raro, che è accaduto per l'ultima volta nel 2009.
Sono diverse le probabili origini del curioso nome dell'isola. La prima ipotesi va indietro nel 1824, data della prima carta nautica rinvenuta, al cui interno il capitano Smith indica l'area come “Rabit Island”. Il toponimo, probabilmente di derivazione araba, si riferisce proprio all'istmo di terra: “rabit”, collegamento, “che collega”. Una trascrizione errata avrebbe poi trasformato il nome in “Rabbit Island”, l'Isola del Coniglio, appunto.
Altra ipotesi è data dalla presenza di una colonia di conigli venutasi a creare nell'area grazie all'istmo riemerso, che ha favorito il passaggio degli animali e che ne ha poi decretato la fine, una volta scomparso.
L'isola ospita oggi il gabbiano reale, che ivi nidifica e che conta una popolazione di circa 100 coppie e di una particolare specie di lucertola, la psammodromus algirus, che vive esclusivamente sullo scoglio.
Una curiosità: il luogo venne denominato “Piscina di Dio” – per via delle acque cristalline –, da Domenico Modugno, il cui amore per l'isola di Lampedusa lo portò ad acquistare una villa proprio nel cuore della baia, di fronte la spiaggia dell'isola dei Conigli.
Foto di David Allen Brulatour - Lampedusa, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=89093478
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...