-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – La riserva naturale orientata delle Saline di Trapani e Paceco
La riserva naturale orientata delle Saline di Trapani e Paceco è un'area naturale protetta della Sicilia istituita nel 1995 e comprende una fascia costiera estesa quasi mille ettari, suddivisi in zona A di Riserva e zona B di Pre-Riserva, nel territorio dei comuni di Trapani e Paceco.
Accanto all'antica attività di estrazione del sale marino (le saline sono in gran parte di proprietà privata), la riserva offre riparo a numerose specie di uccelli migratori; è una importante zona umida “Ramsar”, nonché una tra le più importanti aree umide costiere della Sicilia occidentale ed è gestita dal WWF.
Sono presenti, all'interno della Riserva, numerosi mulini a vento dai caratteristici tetti di un colore purpureo, che contribuiscono a rendere la vista ancora più suggestiva; questi sono tradizionalmente di due tipi: quelli utilizzati per pompare l'acqua dai bacini e quelli impiegati per la macinatura dei cristalli di sale.
Le saline di Trapani sono presenti sul territorio da secoli: di origine fenicia, ne è stata documentata la presenza già nel periodo normanno (XII secolo), periodo in cui Federico II impose il monopolio di stato proprio sulla produzione di sale, usato per la conservazione dei cibi. La privatizzazione delle saline risale agli Aragonesi, ma furono gli Spagnoli a dare un forte impulso all'economia della zona, promuovendo Trapani come centro europeo più importante per la produzione del sale.
Il lento periodo di decadenza, successivo alla dominazione spagnola, durò fino ai giorni nostri con l'istituzione della Riserva, avvenuta con decreto dell'Assessore al territorio e ambiente della Regione siciliana n. 257 dell'11 maggio 1995, ed il suo affidamento in gestione al WWF Italia. È stato emananto un regolamento che ha permesso di "esercitare la salicoltura nelle aree tradizionalmente a ciò destinate e l'attività di acquacoltura di parte delle saline", permettendo quindi un rilancio delle attività produttive e della lavorazione del sale.
Oggi vi si produce il “Sale marino di Trapani”, inserito nell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, nel 2011.
Foto di Taniafa - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=21792373
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...