-
Enna - Dopo 13 Anni, le Province siciliane tornano protagoniste all'assemblea nazionale dell’UPI
-
Enna al centro del Medioevo con il Terzo Memorial “La Freccia Spezzata”
-
Palermo - Elisa Camellini è la nuova segretaria generale della Filcams Cgil Sicilia
-
Enna - Infortuni sul lavoro in aumento: “Situazione ancora preoccupante, servono più controlli e sicurezza”
-
Enna - Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale: controlli intensificati in tutta la provincia
-
Enna - Intesa per il benessere animale e la lotta al randagismo: firmato il protocollo tra Asp e Comune di Barrafranca
-
Tra solitudine e speranza: la ludopatia silenziosa degli anziani a Enna
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Oceani sempre più poveri di vita: raddoppia la desertificazione marina in 20 anni
La desertificazione oceanica è in rapida crescita a causa del riscaldamento globale: negli ultimi vent’anni, le aree povere di nutrienti e biodiversità sono passate dal 2,4% al 4,5% dell’intera superficie oceanica. Lo rivela uno studio internazionale guidato da Enea, in collaborazione con Ismar-Cnr e il laboratorio cinese Soed, pubblicato su Geophysical Research Letters.
Al centro dello studio, l’analisi della riduzione del fitoplancton, fondamentale per la catena alimentare marina e per l’assorbimento di CO₂. A causa dell’aumento delle temperature, l’acqua calda rimane in superficie impedendo il ricambio con gli strati profondi più ricchi di nutrienti, compromettendo così la crescita del fitoplancton.
La zona più colpita è l’Oceano Pacifico settentrionale, con una desertificazione che avanza di circa 70.000 km² all’anno. Nonostante la riduzione della clorofilla rilevata dai satelliti, la biomassa fitoplantonica sembra resistere, forse adattandosi alle nuove condizioni ambientali. I prossimi studi si concentreranno sulla colonna d’acqua per comprendere meglio gli effetti profondi di questo fenomeno sulla produttività oceanica globale.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Oceani sempre più poveri di vita: raddoppia la desertificazione marina in 20 anni
Giovedì, 15 Maggio 2025 09:46La desertificazione oceanica è in rapida crescita a causa del riscaldamento globale: negli ultimi vent’anni, le aree povere di nutrienti e biodiversità sono passate dal 2,4% al 4,5% dell’intera...

Terremoti - La terra trema in Grecia ed in Campania
Mercoledì, 14 Maggio 2025 09:28Allerta tsunami precauzionale in Grecia Una scossa di terremoto di magnitudo 6 (inizialmente stimata 5.9) ha colpito nella notte tra lunedì 13 e martedì 14 maggio il Mar Egeo meridionale, con...

Maltempo in arrivo: allerta gialla in quattro regioni per temporali, grandine e vento forte
Domenica, 04 Maggio 2025 10:48Dopo una breve pausa di sole, l’Italia settentrionale si prepara a fronteggiare un nuovo peggioramento delle condizioni meteo. A partire da domenica 4 maggio, una saccatura in discesa dall’Europa...

Clima, 2024 anno record: caldo estremo e alluvioni diffuse in Europa
Venerdì, 02 Maggio 2025 10:48Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa, caratterizzato da ondate di calore senza precedenti, alluvioni diffuse e scioglimento accelerato dei ghiacciai. L'allarme è compendiato nel...