-
Piazza Armerina (EN) - Minorenne arrestato per spaccio: trovati 198 grammi di cannabis e materiale per il confezionamento
-
350 funzionari/e con la laurea all’Agenzia delle Entrate
-
Allievə agenti in Polizia. Concorso pubblico per 4617 posti
-
Enna - continua il programma culturale di "Biblioinsieme"
-
Teatro e Solidarietà a Trecastagni: In Scena per il Banco Alimentare
-
Sicilia, in Aula la proposta per garantire il diritto all’aborto: appello a Schifani per la legge 194
-
Premio Industria Felix: tra le 100 aziende top d’Italia anche una di Barrafranca
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Clima, 2024 anno record: caldo estremo e alluvioni diffuse in Europa
Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa, caratterizzato da ondate di calore senza precedenti, alluvioni diffuse e scioglimento accelerato dei ghiacciai. L'allarme è compendiato nel nuovo rapporto “Stato Europeo del Clima 2024” pubblicato dal Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (C3S) e dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (Omm).
Ecco i principali dati del report:
-
Caldo estremo: l’Europa sudorientale ha vissuto la più lunga ondata di calore della sua storia (13 giorni consecutivi a luglio), con record di notti tropicali (23) e giorni di forte stress da caldo (66).
-
Mare bollente: temperatura superficiale marina mai così alta, con +0,7°C rispetto alla media europea e +1,2°C nel Mediterraneo.
-
Piogge e alluvioni: l’Europa occidentale tra gli anni più piovosi dal 1950. Un terzo dei fiumi ha superato la soglia di piena “elevata”. Colpite oltre 413mila persone, con almeno 335 vittime.
-
Ghiacciai in ritirata: perdita record di massa glaciale, soprattutto in Scandinavia (-1,8 m) e Svalbard (-2,7 m).
-
Incendi: in Portogallo, a settembre, bruciati 110mila ettari in una sola settimana. Colpite circa 42mila persone in tutta Europa.
Secondo gli esperti, l’Europa è il continente che si riscalda più rapidamente. “Ogni frazione di grado in più accentua i rischi per la salute, l’economia e l’ambiente", avverte Celeste Saulo (Omm). Per Carlo Buontempo (C3S), i dati climatici devono diventare “strumenti chiave per guidare le decisioni politiche e sociali”.
Con oltre la metà delle città europee già dotate di un piano di adattamento climatico, il report sottolinea la necessità di azioni immediate, basate su dati scientifici, per affrontare l’emergenza climatica in corso.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Clima, 2024 anno record: caldo estremo e alluvioni diffuse in Europa
Venerdì, 02 Maggio 2025 10:48Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa, caratterizzato da ondate di calore senza precedenti, alluvioni diffuse e scioglimento accelerato dei ghiacciai. L'allarme è compendiato nel...

Aria irrespirabile in Italia: in 26 città superati i limiti nei primi tre mesi dell'anno
Venerdì, 02 Maggio 2025 10:31Un nuovo allarme smog arriva dal report congiunto dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE) e dell’Osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile, che fotografa una situazione critica in 26...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...