-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Vicenza - La migrazione dei volatili: pettirosso in migrazione dalla Finlandia si schianta in Italia
La notizia potrebbe essere banale, forse anche risibile, ma induce ad importanti riflessioni.
Il Sindaco di Schiavon, un comune in provincia di Vicenza, Simone Dellai, ha trovato nei giorni scorsi nel suo giardino di un pettirosso morto schiantandosi contro una finestra di casa, dopo aver percorso fin lì oltre 2mila chilometri. Il piccolo volatile aveva in una zampa un anello identificativo, applicato ad Helsinki, dagli ornitologi del museo nazionale di storia naturale, che, grazie alla buona volontà del Sindaco Dellai, ha permesso di scoprirne la provenienza.
Fin da bambini ci insegnano che gli uccelli migratori in autunno migrano verso i paesi caldi per poi ritornare puntualmente in primavera per riprodursi, ma li vediamo, con il naso all'insù, e basta.
La piccola vittima di Vicenza mette in luce un problema che non è piccolo come il pettirosso ma grande come circa i tre miliardi di uccelli, secondo il ‘Wilson Journal of Ornithology’, che muoiono ogni anno contro le vetrate degli edifici.
I dati in possesso della Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) quantificano il fenomeno tra i 15 ed i 30 milioni di impatti in un anno. La morte degli uccelli migratori, così come le tantissime altre turbative dell'ecosistema, produce, nel lungo periodo, conseguenze negative collaterali, per esempio, per l'impollinazione ed il controllo degli insetti.
Proprio grazie alle richieste della LIPU, l'architetto Renzo Piano, durante la fase di progettazione per la ricostruzione del Ponte Morandi, sulla valle del Polcevera, importante via di migrazione per gli uccelli selvatici, ha inserito delle marcature sulle barriere trasparenti. Si tratta di linee orizzontali nere di due millimetri, distanti tra loro tre centimetri che rendono visibile l'ostacolo ai volatili: in pratica un ponte "bird friendly".
Fonte: https://initalia.virgilio.it/storia-pettirosso-morto-italia-2000-km-97558
Filippo Giunta
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...