-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Enna - Giornate FAI d'Autunno 2024: una celebrazione del patrimonio culturale italiano
Il 12 e 13 ottobre 2024 si terrà la tredicesima edizione delle Giornate FAI d'Autunno, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Organizzato dal Fondo Ambiente Italiano (FAI), l'evento offrirà al pubblico l'accesso a 700 luoghi straordinari e spesso inaccessibili in 360 città italiane.
A Enna, i volontari del FAI, insieme ai gruppi di Piazza Armerina e Nicosia, presenteranno la ricchezza storica, artistica e naturale della zona, raccontata dagli studenti coinvolti nel progetto "Apprendisti Ciceroni". I visitatori potranno contribuire con donazioni a partire da 3 euro per sostenere la missione del FAI, con l'opzione di diventare membri durante l'evento.
La Delegazione provinciale FAI di Enna organizza tre visite guidate in occasione delle giornate FAI di autunno:
- Palazzo Chiaramonte a Enna: Il capolavoro di Mario Minniti, "San Carlo Borromeo", sarà esposto nella sala Cerere. Questo dipinto, donato dalla famiglia Valvo-Grimaldi, risale al periodo 1614-1618 e raffigura la peste di Milano del 1576 e l'opera caritatevole del Cardinale Carlo Borromeo. La visita sarà condotta dagli studenti del Liceo Artistico Regionale e del Liceo Napoleone Colajanni e si svolgerà il 12 e 13 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00.
- Chiesa di San Giovanni Evangelista a Piazza Armerina: Edificata nel 1550 e arricchita nel tempo da affreschi, dorature e opere d'arte, la chiesa vanta un altare maggiore costruito dai fratelli Marino e affreschi di Guglielmo Borremans. Le visite, guidate dagli studenti degli Istituti Majorana Cascino e Leonardo da Vinci, si terranno venerdì (per le scuole), sabato e domenica, con turni di 30 minuti.
- Cattedrale di Nicosia: Famosa per il suo raro soffitto ligneo medievale, la cattedrale offre un'esperienza unica con la visita del soffitto, accessibile solo in occasioni speciali. Le visite saranno a cura degli studenti del Liceo Classico “F.lli Testa” e si svolgeranno il 12 e 13 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...