-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Palermo - Termovalorizzatori in Sicilia e strategie per la tutela del mare
Il Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha annunciato un piano per la costruzione di termovalorizzatori in Sicilia, con il pieno supporto dello Stato, nel corso dei lavori al Forum Risorsa Mare a Palermo. Il progetto, condiviso tra la Regione Siciliana e il Ministero, prevede l'installazione di impianti nelle città di Palermo e Catania. Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana, è stato nominato commissario straordinario per sovrintendere all'attuazione del piano, che dovrebbe essere definito entro il 2024, mentre il primo impianto è previsto per il 2026. Rimangono ancora da stabilire le localizzazioni per la gestione dei rifiuti non riciclabili e speciali.
Pichetto Fratin ha inoltre messo in risalto la rilevanza strategica del "mare" per l'economia italiana. Ha spiegato che, sebbene il Mediterraneo rappresenti solo l'1% delle acque mondiali, genera il 15% del traffico marittimo globale. Questo rende fondamentale la protezione dell'ecosistema marino, la gestione delle risorse offshore e la tutela delle coste. Il governo ha in programma investimenti per lo sviluppo di risorse offshore lontane dalla costa, e tra le ipotesi vi è la creazione di due grandi porti, con uno di questi probabilmente localizzato in Sicilia.
Infine, il ministro ha parlato della situazione energetica del Paese, rassicurando che gli stoccaggi energetici dell'Italia sono sufficienti, ma riconoscendo che la crisi ucraina potrebbe comunque avere ripercussioni. Anche Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, ha partecipato al convegno, sottolineando l'importanza del mare come volano per lo sviluppo economico e sociale della città.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...