-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
L'ennese Federico Scoto e la scoperta del ghiaccio più antico: un passo avanti per la scienza climatica
Federico Scoto, giovane ricercatore siciliano originario di Enna, entra nella storia della scienza grazie alla sua partecipazione a una straordinaria scoperta in Antartide. Nell’ambito del progetto europeo Beyond Epica, un team di 16 ricercatori provenienti da 10 nazioni, tra cui tre italiani, ha estratto il ghiaccio più antico mai raggiunto: 1,2 milioni di anni, recuperato a una profondità di oltre 2.800 metri sotto la calotta glaciale del Polo Sud, nella località di Little Dome C, a 3.200 metri di altezza.
La scoperta, fondamentale per gli studi sul clima e sulla crosta terrestre, consente di analizzare bolle d’aria e polveri vulcaniche intrappolate nel ghiaccio, veri e propri archivi del passato climatico. Questi dati permettono di ricostruire le temperature e i livelli di anidride carbonica di epoche cruciali, come la Transizione del Pleistocene Medio (TPM), avvenuta circa un milione di anni fa. Durante la TPM, le alternanze tra glaciazioni e periodi più caldi cambiarono durata, passando da 41.000 a 100.000 anni. Tale fenomeno, collegato al ciclo del carbonio, è oggi influenzato dal riscaldamento globale causato dall’uomo.
Il progetto Beyond Epica, coordinato dal professor Carlo Barbante dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, coinvolge numerose istituzioni italiane, tra cui il CNR. Il trasporto delle carote di ghiaccio verso l’Europa avviene con una complessa catena del freddo, utilizzando container speciali e la nave rompighiaccio italiana Laura Bassi.
Scoto, 33 anni, ha raccontato l’esperienza unica del lavoro in Antartide, dove le attività si svolgono nell’estate australe, quando il sole non tramonta mai. «Abbiamo festeggiato il traguardo con uno spritz», ha detto emozionato. Questa scoperta rappresenta un punto di svolta per comprendere il passato climatico della Terra e affrontare le sfide del riscaldamento globale.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...