-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – La riserva naturale orientata Laghetti di Marinello
Sotto il promontorio del santuario di Tindari, frazione del comune di Patti, in provincia di Messina, si trova la riserva naturale orientata Laghetti di Marinello.
L'area naturale protetta si estende su oltre 400 ettari ed è stata istituita nel 1998.
L'origine dei laghetti di Marinello è fatta risalire tra il 1865 e il 1895, a causa delle particolari condizioni che il mare e il meteo vantano in questa zona e di alcuni processi tettonici. L'area, infatti, è sottoposta a molte variazioni morfologiche del territorio che, modificando la costa, creano laghetti del litorale salmastri.
Il trasporto sulla costa di sabbia e ghiaia è dovuto all'approfondimento del fondale marino, dovuto all'azione, in questo caso, del Mar Tirreno.
I laghi formatisi sono:
- Lago Marinello;
- Lago Mergolo della Tonnara;
- Lago Porto Vecchio;
- Lago Fondo Porto;
- Lago Verde;
- Lago Nuovo.
Le specie dell'ittiofauna presenti al loro interno sono il ghiozzetto macrocefalo, l'anguilla, il latterino capoccione, il cefalo bosega, il ghiozzo nero, il ghiozzetto minuto, la bavosa pavone e il pesce ago, a cui si aggiungono, negli ambienti a salinità marina, il grongo, la spigola e la mormora. La flora dell'area è prevalentemente composta da: barboncino mediterraneo, elicriso, fieno di mare, cardo-pallottola vischioso, garofano delle rupi, cavolo biancastro e caprifoglio mediterraneo.
Data la vicinanza al santuario della Madonna di Tindari, anche i laghetti di Marinello sono interessati alla leggenda legata al santuario, che vede una donna in visita per ringraziare la Madonna della guarigione della figlia, ma rimasta delusa dopo aver visto la statua del santuario. La donna parte quindi in cerca della Madonna come l'aveva sempre immaginata, ma perde di vista la bambina, che precipita dal colle. Disperata, la donna entra nel santuario e comincia a pregare, chiedendo alla Madonna un'altra grazia: salvare nuovamente la figlia.
Per miracolo della Madonna, la bambina precipitata si trova tranquilla che gioca su un piccolo arenile formatosi improvvisamente nel mare sottostante e la bambina torna tra le braccia della madre, sana e salva.
Foto di gmrichards.t21 - Reserve of the Lakes of Marinello - View from the New Sanctuary of the Madonna del Tindari (1598), Tindari, Sicily, Italy, August 2018 DR, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=88245018
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...