-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – Riserva naturale integrale Lago Sfondato
A pochi chilomentri dal centro di Marianopoli, in provincia di Caltanissetta, si trova la Riserva naturale integrale Lago Sfondato, istituita nel 1997 ad opera della Regione Siciliana.
La Riserva, di notevole interesse geologico, vanta una flora e una fauna di particolare interesse conservazionistico (sono presenti più di 1/3 delle orchidee siciliane e oltre 57 specie di farfalle, diverse specie di mammiferi, uccelli rapaci, anfibi e rettili) ed è stata classificata come Sito di Importanza Comunitaria per la presenza di un habitat inserito nella direttiva europea 92/43: “lago eutrofico naturale con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition”.
L'area protetta è situata all’interno di un complesso collinare posto tra monte Mimiani (855 m), monte Trabona (536 m) e il fiume Salito nel quale si trovano miniere di zolfo e salgemma ormai in disuso. L’intera area è caratterizzata da zone boschive di notevole interesse, antichi uliveti ed una fitta macchia mediterranea
La formazione del lago, naturale, risale ai primi anni del '900 (1907) quando, in seguito all'azione erosiva e dissolutiva delle rocce sottostanti di natura gessoso-zolfifera, avvenne lo sprofondamento dell'area. Da qui il nome “Lago Sfondato”. Il lago non ha immissari visibili e pertanto si ritiene che sia alimentato da sorgenti o falde acquifere sottostanti, dato che il suo livello si mantiene sempre costante (circa 400 m s.l.m.). l lago, profondo circa 13,5 m, ha una superficie complessiva di 3,400 m² e un perimetro di oltre 200 mt.
Secondo alcuni lo sprofondamento che ha prodotto la formazione del lago sarebbe dovuto agli scavi, effettuati alla fine dell'Ottocento, per la costruzione della galleria ferroviaria di Marianopoli che permise l'ultimazione del collegamento ferroviario tra Palermo e Catania.
Il decreto istitutivo ha suddiviso il territorio della riserva, esteso complessivamente 33,7 ettari, in due distinte aree a differente destinazione d’uso, in funzione delle caratteristiche ambientali e dei diversi obiettivi gestionali:
- la zona A, con una superficie di 13,7 ettari, comprende lo specchio d’acqua, l’intera conca di sprofondamento nonché alcuni tratti del corso del torrente Stretto;
- la zona B di pre-riserva, con una superficie di circa 30 ettari, è caratterizzata prevalentemente da colture cerealicole e pascoli.
Immagine tratta da https://comune.caltanissetta.it/turismo/riserva-lago-sfondato/
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...