-
Enna - Incontri di Prevenzione alle Truffe agli Anziani
-
Roma - Dazi e protezionismo, Mattarella: mercati contrapposti portano a gravi conflitti
-
Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
-
Enna - Chiuso un agriturismo per le pessime condizioni igienico sanitarie
-
Palermo - Solidarietà, il Garante dei detenuti consegna 2500 coperte per le carceri siciliane
-
Università, Schifani alla Kore di Enna: «La formazione è baluardo contro l’illegalità»
-
150 Anni di Cultura: Il Teatro Regina Margherita e l'Eredità Artistica di Caltanissetta
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Enna - Pergusa laboratorio Kore di Didattica delle Scienze
Un gruppo di studenti di Scienze della Formazione Primaria dell’Università “Kore” di Enna, guidati dalla loro docente di Didattica delle Scienze, Rosa Termine, ha recentemente visitato la Riserva Naturale Speciale del lago di Pergusa. La visita è stata un’occasione per trasformare la Riserva Naturale in un laboratorio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile.
La biologa ennese, Rosa Termine, ha sottolineato l’importanza delle Aree Naturali Protette, non solo per la tutela ambientale, ma anche come luoghi dove costruire percorsi didattici che intersecano tematiche sociali ed economiche.
Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare direttamente lo stato idrico del Lago di Pergusa. A causa della diminuzione delle precipitazioni e dell’aumento delle temperature, il lago sta subendo una notevole contrazione, con conseguenze significative sulla flora e fauna locale.
La carenza di piogge sta mettendo in difficoltà non solo Pergusa, ma l’intera Isola, rendendo difficile la ricarica dei laghi naturali, delle falde sotterranee e degli invasi artificiali. Secondo i dati dell’ANBI, a marzo 2024, alcuni invasi della Sicilia destinati all’uso potabile presentano una carenza di acqua superiore al 90%. Di conseguenza, il Governo regionale ha dichiarato lo stato di crisi ed emergenza regionale.
L’argomento è stato poi approfondito presso il Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione della Kore, con un focus sulla Giornata Mondiale dell’Acqua 2024: ACQUA PER LA PACE. Gli studenti hanno discusso il ruolo fondamentale che l’acqua svolge nella stabilità e nella prosperità del mondo.
Le attività svolte mirano a fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere gli aspetti scientifici e normativi correlati alla risorsa idrica e per acquisire una visione sistemica dei relativi risvolti ambientali. Rosa Termine ha dichiarato: “Abbiamo fornito strumenti utili per la progettazione e la conduzione di percorsi didattici destinati alla scuola dell’infanzia e a quella primaria, relativi alla gestione della risorsa idrica, con l’obiettivo di educare gli scolari ad un uso critico, responsabile e sostenibile dell’acqua”.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...

Gli Alunni della Neglia alla Scoperta dell’Acqua: Una Risorsa da Conoscere e Proteggere
Sabato, 15 Marzo 2025 07:40Nei giorni scorsi, gli alunni delle classi quarte della scuola primaria dell’I.C. “F.P. Neglia-N. Savarese” di Enna hanno approfondito il tema della risorsa idrica nell’ambito del progetto di...

Mostra documentaria digitale e fotografica sul Lago di Pergusa: storia, mito e trasformazioni antropiche
Lunedì, 10 Marzo 2025 18:59In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio del 14 marzo 2025, l’Archivio di Stato di Enna inaugurerà la mostra documentaria digitale "Trasformazioni antropiche del territorio ennese: il...