-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Enna - Eurobirdwatch 2021 al Lago di Pergusa
Anche al Lago di Pergusa, molti occhi hanno scrutato il cielo e le acque per osservare gli uccelli presenti, in occasione della giornata "Eurobirdwatch 2021". Si tratta di un evento dedicato al birdwatching che coinvolge ogni anno, nella prima decade di ottobre, numerosi Paesi Europei, quest'anno sono stati 41, con lo scopo di invogliare persone di tutte le età ad osservare lo spettacolo della migrazione, emozionarsi e divertirsi, imparando a riconoscere gli uccelli e comprendere l'importanza della loro protezione. Tale iniziativa è organizzata da BirdLife International, la più grande partnership mondiale sulla conservazione della natura a cui aderiscono 120 paesi di tutto il mondo. L'obiettivo principale è quello di sensibilizzare sulla necessità di salvare gli uccelli migratori, i loro areali di riproduzione, le aree di sosta lungo le rotte migratorie ed i luoghi di svernamento.
In Italia la Lega Italiana Protezione Uccelli partecipa attivamente all'Eurobirdwatch ed è per questo che al Lago di Pergusa, il cui ente gestore è il Libero Consorzio Comunale di Enna, erano presenti diversi soci della LIPU di Caltanissetta coordinata da Aldo Sarto; ad accogliere presso l'Area Naturale Protetta pergusina i partecipanti Rosa Termine, biologa dell'Università "Kore" di Enna.
Sono stati oltre 2000 gli esemplari contati, appartenenti a 22 specie diverse: da rapaci come la Poiana, il Falco di palude, il Gheppio ed il Lodolaio, a rallidi come la Folaga ed il Pollo sultano, ad anatre come il Mestolone, il Germano reale, l'Alzavola, il Moriglione, a Svassi come il Tuffetto e lo Svasso piccolo, oltre ai vari passeriformi e a tante altre specie. Alcuni di questi uccelli sono stanziali, altri sono arrivati per svernare e diversi sono di passaggio diretti verso l'Africa.
I dati raccolti a Pergusa, assieme a quelli raccolti in altre aree italiane, saranno trasmessi dalla LIPU nazionale a BirdLife International e serviranno a costruire una grande "fotografia" europea della migrazione degli uccelli selvatici, nel momento più significativo del loro ritorno verso le aree di svernamento invernale.
"Il birdwatching, osservazione degli uccelli nel loro habitat naturale, oltre ad essere un ottimo strumento scientifico per studiare le specie ornitiche presenti in un territorio, è un'attività entusiasmante e appassionante che si rivela rilassante e salutare sotto molteplici punti di vista; infatti, praticarla consente di liberarsi dalle tensioni della vita quotidiana immergendosi in un ambiente naturale. È anche un'efficace attività educativa e ha una valenza culturale non indifferente, aiuta a recuperare il rapporto con la natura e ci avvicina al territorio in modo più profondo ed emozionale. Infine, contribuisce alla tutela degli uccelli, perseguendo così l'obiettivo 15 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile il cui traguardo è fermare la perdita di biodiversità" dichiara la biologa della Kore.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...