-
Enna, contesa tra Comune e Provincia su ex sede Magistrale: il CGA dà ragione al Comune
-
Trasporto pubblico locale nel caos in Sicilia: diffida della Faisa Cisal all’Assessorato regionale
-
Dazi USA al 30% e aumento spese militari: Marano (M5S) denuncia “salasso economico senza precedenti”
-
“Ucci Ucci”: al via un progetto culturale per l’inclusione a San Giovanni Galermo
-
Liste d'attesa in Sicilia: si riparte da zero, ancora una volta
-
Tagli alla Formazione Infermieristica: Un Colpo Mortale al SSN?
-
Libri al Tramonto: Al Parco Proserpina torna l’“Aperitivo Letterario” del Comitato Dante Alighieri di Enna
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Catania - Nubifragio "autorigenerante" ai piedi dell'Etna?
In 12 ore in provincia di Catania si sono registrati accumuli pluviometrici di oltre 240mm, causati da un temporale "autorigenerante" che ha provocato allagamenti anche sulla A18 che collega Messina a Catania e la chiusura dello svincolo di Fiumefreddo.
A Giarre ed a Mascali il temporale ha danneggiato negozi, garages e appartamenti.
Nella tarda mattinata la situazione è tornata alla normalità.
La carta del tempo di ILMeteo.it mostra per domani, mercoledì, un tempo instabile con rovesci sparsi al Centro-Nord, mentre nel meridione si consolida il miglioramento.
Cos'è un temporale autorigenerante?
"Un temporale autorigenerante - spiega il sito https://www.iconaclima.it/meteo/temporale-autorigenerante-cos-e-come-si-formano/ - è un fenomeno temporalesco che si auto-alimenta a causa del contrasto tra due masse d’aria con caratteristiche termiche e igrometriche differenti: una caldo-umida presente alle basse quote e un’altra più fredda e secca alle quote superiori della troposfera.
In particolare, la convergenza al suolo delle due diverse masse d’aria e la loro divergenza alle alte quote troposferiche, mantiene attivo un intenso moto ascensionale all’interno del cumulonembo. Si tratta di un vero e proprio “risucchio” dell’aria, a velocità notevoli, anche superiori ai 50-70 Km/h, che favoriscono il raffreddamento dell’aria umida in ascesa e la successiva condensazione di grandi quantità di vapore acqueo, che vanno ad accrescere ulteriormente le dimensioni della cella temporalesca. Questo tipo di fenomeno è particolarmente pericoloso perché può persistere sulle stesse zone per molte ore, scaricando al suolo enormi quantità di pioggia. Fenomeni del genere sono stati la causa di alcune alluvioni “lampo” avvenute in passato in diverse aree del nostro Paese, in primis proprio a Genova."
Fonti:
- https://www.leggo.it/schede/meteo_previsioni_catania_messina_italia_maltempo_pioggia_oggi_22_10_2024-8431093.html
- https://www.lasiciliaweb.it/2024/10/a-giarre-un-fiume-di-fango/
- https://www.iconaclima.it/meteo/temporale-autorigenerante-cos-e-come-si-formano/
- https://www.ilmeteo.it/
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

HEASY: Ricerca, tecnologia e cittadinanza attiva per salvare la biodiversità marina
Mercoledì, 09 Luglio 2025 06:35Palermo - Come possiamo proteggere la straordinaria biodiversità del nostro ecosistema marino? A questa domanda risponde HEASY, un ambizioso progetto che unisce impegno civile e ricerca scientifica,...

"Itinerari dell’Identità": Viaggio Esperienziale nel Cuore degli Iblei
Martedì, 08 Luglio 2025 18:33Torna per la terza edizione “Itinerari dell’Identità”, l’iniziativa del Sistema Rete Museale Iblei che, dal 21 giugno al 21 settembre, propone un ricco calendario di escursioni, eventi e attività...

Un nuovo oceano sta nascendo: il ruolo chiave dell’Università di Pisa negli studi sull'Africa
Domenica, 06 Luglio 2025 11:41Nella regione dell’Afar, in Africa orientale, si sta scrivendo una nuova pagina della storia geologica del nostro pianeta: tre grandi placche tettoniche si stanno separando e, nel corso di decine di...

Italia divisa tra caldo africano e nubifragi: crollo delle temperature fino a 10 gradi al Nord
Sabato, 05 Luglio 2025 11:45L’ondata di caldo africano che ha investito l’Italia negli ultimi giorni sta gradualmente perdendo intensità, soprattutto al Nord, dove già si registrano i primi temporali e segnali di instabilità....