-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Catania - Nubifragio "autorigenerante" ai piedi dell'Etna?
In 12 ore in provincia di Catania si sono registrati accumuli pluviometrici di oltre 240mm, causati da un temporale "autorigenerante" che ha provocato allagamenti anche sulla A18 che collega Messina a Catania e la chiusura dello svincolo di Fiumefreddo.
A Giarre ed a Mascali il temporale ha danneggiato negozi, garages e appartamenti.
Nella tarda mattinata la situazione è tornata alla normalità.
La carta del tempo di ILMeteo.it mostra per domani, mercoledì, un tempo instabile con rovesci sparsi al Centro-Nord, mentre nel meridione si consolida il miglioramento.
Cos'è un temporale autorigenerante?
"Un temporale autorigenerante - spiega il sito https://www.iconaclima.it/meteo/temporale-autorigenerante-cos-e-come-si-formano/ - è un fenomeno temporalesco che si auto-alimenta a causa del contrasto tra due masse d’aria con caratteristiche termiche e igrometriche differenti: una caldo-umida presente alle basse quote e un’altra più fredda e secca alle quote superiori della troposfera.
In particolare, la convergenza al suolo delle due diverse masse d’aria e la loro divergenza alle alte quote troposferiche, mantiene attivo un intenso moto ascensionale all’interno del cumulonembo. Si tratta di un vero e proprio “risucchio” dell’aria, a velocità notevoli, anche superiori ai 50-70 Km/h, che favoriscono il raffreddamento dell’aria umida in ascesa e la successiva condensazione di grandi quantità di vapore acqueo, che vanno ad accrescere ulteriormente le dimensioni della cella temporalesca. Questo tipo di fenomeno è particolarmente pericoloso perché può persistere sulle stesse zone per molte ore, scaricando al suolo enormi quantità di pioggia. Fenomeni del genere sono stati la causa di alcune alluvioni “lampo” avvenute in passato in diverse aree del nostro Paese, in primis proprio a Genova."
Fonti:
- https://www.leggo.it/schede/meteo_previsioni_catania_messina_italia_maltempo_pioggia_oggi_22_10_2024-8431093.html
- https://www.lasiciliaweb.it/2024/10/a-giarre-un-fiume-di-fango/
- https://www.iconaclima.it/meteo/temporale-autorigenerante-cos-e-come-si-formano/
- https://www.ilmeteo.it/
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...