-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Palermo - Il report di Mal'Aria sullo smog in Italia: l'allarme di Marano (M5s) in Sicilia
Legambiente ha diffuso i dati rilevati sull'inquinamento atmosferico: nel 2024, 50 centraline in 25 città su 98 hanno superato i limiti giornalieri di Pm10.
In cima Frosinone (Scalo) con 70 sforamenti e Milano (zona Marche) con 68 giorni di sforamenti, seguite da Verona (Borgo Milano) con 66 e Vicenza (San Felice) 64.
Sforamenti registrati in più centraline nella stessa città, segno di un problema diffuso e strutturale in molte aree urbane.
Rispetto ai nuovi target europei previsti al 2030, situazione ancora più critica: sarebbero fuorilegge il 71% delle città per il PM10 e il 45% per l’NO2.
Jose Marano, deputata regionale M5s, - nella foto - commenta così i dati allarmanti del report Mal’Aria 2025 sull’inquinamento atmosferico nei capoluoghi di provincia italiani: “Sicilia nella morsa dello smog. È una fotografia per nulla rassicurante quella scattata da Legambiente che vede tra l’altro in una situazione di particolare criticità proprio Palermo e Catania: qui i valori di polveri sottili nell’aria risultano di gran lunga superiori ai limiti di riferimento per il PM10 stabiliti dalla direttiva europea e che saranno validi dal 2030. Numeri che confermano che il tempo delle chiacchiere è finito. Serve una terapia d’urto. Ciò significa che anche a costo di decisioni impopolari, la politica ha il dovere di intervenire per tutelare la salute dei cittadini”.
“È stato un grave errore - prosegue Marano - quello commesso dal governo Schifani di non inserire nell’ultima finestra della finanziaria regionale ulteriori risorse per un milione di euro per gli incentivi all’acquisto di auto elettriche. Secondo un’informativa del Parlamento europeo, infatti, il settore dei trasporti da solo produce il 30% delle emissioni totali di Co2 in Europa. Di questi, il solo trasporto su strada ne produce il 72% e come sappiamo l’obiettivo dell’Unione europea è quello di ridurre le emissioni del 60% entro il 2030. Ciò vuol dire che tutte le istituzioni a tutti i livelli devono mettere in atto misure che ci consentano di vivere in un mondo più sostenibile. In Regione Siciliana da quattro anni lo facciamo con la mia legge sugli incentivi per l’acquisto delle auto elettriche, una legge che ho voluto fortemente proprio per questo motivo. L’inquinamento è un danno per tutti ed è per questo che tutte le iniziative che mirano ad invertire la tendenza, che puntano a salvaguardare l’ambiente vanno incoraggiate e sostenute, nell’interesse esclusivo dei cittadini”, conclude la deputata.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...