-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – La genuina bellezza della Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa
La Riserva naturale orientata di Torre Salsa è un'area naturale protetta compresa tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa, in provincia di Agrigento.
La Riserva prende il nome dall'antica Torre di avvistamento saracena progettata intorno al 1500 da Camillo Camilliani e chiamata appunto Torre Salsa o Marinata.
È stata istituita nel 2000 dalla Regione Sicilia e i suoi 761,62 ettari sono stati affidati in gestione al WWF.
Il territorio è caratterizzato da morbidi terrazzi, dall’ampia depressione del pantano (area palustre) e dalla falesia dalla morfologia tormentata.
Negli oltre 300 ettari di proprietà privata sono coltivati ulivi, vigneti, mandorli e il “pomodoro saccagno”, tipicità del territorio di Montallegro.
Al suo interno, in primavera, fioriscono oltre 20 specie di orchidee selvatiche e, nella zona del pantano, è possibile trovare circa 20 specie di uccelli, tra i quali l'Usignolo, il Gheppio, la Cannaiola, Il Falco pellegrino, la Civetta, il Barbagianni e il Passero solitario.
Il litorale della riserva è caratterizzato da tratti di costa alta dove emergono argille azzurre, stratificazioni calcaree con banchi di gesso, marne bianche erose dall’azione eolica che formano delle falesie a strapiombo e sabbia sciolta nei tratti bassi che costituiscono le dune costiere, della cui fauna fanno parte l'istrice e la tartaruga marina comune (o tartaruga Caretta caretta) che trova, nelle coste della Riserva, il luogo ideale per la riproduzione.
È possibile visitare i numerosi percosi al suo interno tramite escursioni guidate, che permetteranno di attraversare il sentiero Galia – che conduce direttamente all'Oasi del WWF – e la zona del pantano. Lungo i percorsi è anche possibile vedere una magnifica "Calcara", tipica struttura rurale che serviva a produrre la calce di gesso e numerose cave di pietra.
Giovanna Garlisi
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...