-
Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
-
Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
-
Calcio - Luca Amaradio, l'origine ennese dal cuore bianconero: la sua prima stagione con la Juventus
-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Enna - Gestione delle risorse naturali: la sfida oltre l'emergenza idrica
L’emergenza idrica sembra attenuarsi grazie alle recenti piogge che hanno rimpinguato invasi e il lago naturale di Pergusa. Tuttavia, la gestione e la salvaguardia delle risorse idriche rimangono una priorità per mitigare gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici e preservare il territorio.
Gli effetti del maltempo e i benefici inattesi
Il recente maltempo ha provocato danni significativi, come tetti divelti, alberi abbattuti e interruzioni della rete elettrica. Tuttavia, ha anche portato un aumento tanto atteso delle riserve idriche, alleviando in parte la crisi. Questo non deve però tradursi in un abbassamento della guardia: l'uso responsabile dell'acqua e la pianificazione a lungo termine sono indispensabili.
Cambiamenti climatici: un fenomeno da affrontare con urgenza
Andrea Scoto, agronomo esperto nella tutela del territorio, sottolinea come l’aumento delle temperature abbia intensificato e accorciato i cicli di eventi estremi come siccità e alluvioni, alterandone anche la stagionalità. Ciò richiede una revisione profonda dei piani gestionali, con un approccio che coinvolga agricoltori e istituzioni locali.
Azioni prioritarie per il territorio
Scoto evidenzia alcune misure urgenti:
- Monitoraggio dei corsi d'acqua secondari: fondamentale per rimuovere ostacoli che causano esondazioni e inquinamento.
- Manutenzione dei reticoli idrografici: per garantire l'invasamento di acqua pulita e prevenire l’interramento delle dighe.
- Prevenzione degli incendi: indispensabile per evitare erosione e danni irreparabili.
Un coordinamento efficace deve coinvolgere sindaci e rappresentanti locali, superando le divisioni politiche per promuovere una gestione condivisa delle risorse. La provincia di Enna, pur conservando un terzo delle risorse idriche siciliane, continua a soffrire una grave carenza d’acqua, un paradosso che richiede soluzioni rapide e mirate.
La prevenzione, la pianificazione e il coinvolgimento di tutte le parti interessate sono la chiave per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e alla gestione delle risorse. La centralità delle questioni ambientali deve essere una priorità assoluta per garantire un futuro sostenibile al territorio.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...