-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Milioni di insetti migrano attraverso i Pirenei: una meraviglia della natura
Ogni anno, circa 17 milioni di insetti attraversano i Pirenei passando per il Puerto de Bujaruelo, un valico largo 30 metri situato al confine tra Francia e Spagna. Questo fenomeno, caratterizzato da un enorme sciame scuro accompagnato da un basso e profondo ronzio, è stato studiato negli ultimi quattro anni da un team di scienziati dell'Università di Exeter, nel Regno Unito.
I ricercatori, utilizzando videocamere e retini per farfalle, hanno documentato la migrazione di mosche, vespe, farfalle e libellule che, ogni autunno, si spostano dalle regioni settentrionali, incluso il Regno Unito, verso l'Europa meridionale e il Nord Africa, dove gli inverni sono più miti. "Vedere così tanti insetti muoversi intenzionalmente nella stessa direzione allo stesso tempo è davvero una delle grandi meraviglie della natura", ha affermato il dottor Karl Wooton, del Centro per l'Ecologia e la Conservazione di Exeter, che ha guidato la ricerca.
Il lavoro attuale trae origine dalla scoperta del fenomeno nel 1950 da parte degli ornitologi britannici Elizabeth e David Lack, che osservarono per la prima volta la migrazione attraverso questo passo montano, situato a 2.273 metri di altitudine. "Furono testimoni del passaggio di un gran numero di sirfidi che migravano attraverso le montagne", ricorda Will Hawkes, del Centro per l'Ecologia e la Conservazione dell'Università di Exeter, citato dal Guardian. "Ci siamo recati sullo stesso passo per verificare se questa migrazione avvenisse ancora e per registrarne il numero e le specie coinvolte".
I risultati hanno confermato che non solo i sirfidi continuano a migrare attraverso il passo, ma anche molte altre specie di insetti. In alcuni giorni, il numero di insetti che attraversavano il passo superava i 3.000 per metro al minuto. Tuttavia, il numero di insetti è diminuito in modo allarmante in tutto il mondo, e si ipotizza che il numero di quelli che attraversano il passo sia diminuito rispetto a quanto osservato dai Lacks, sebbene le cifre non fossero state registrate in modo preciso 70 anni fa.
Il team di Exeter spera che le sue scoperte possano stimolare una maggiore determinazione a proteggere gli habitat di questi insetti, cruciali per la biodiversità e l'ecosistema.
Foto: https://www.wwf-verona.it/eventi/libellule-e-farfalle-in-val-borago/
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...