-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Enna - Giornata mondiale dell'acqua 2024 al "Neglia-Savarese": acqua per la pace e impegno solidale
L'Istituto Comprensivo "Neglia-Savarese" di Enna ha celebrato la Giornata Mondiale dell'Acqua 2024, un evento istituito dalle Nazioni Unite nel 1992 per promuovere un impegno globale nella tutela delle preziose risorse idriche. Quest'anno, il tema centrale è stato "Acqua per la Pace", sottolineando il ruolo cruciale dell'acqua nella stabilità geopolitica e nella prosperità delle nazioni.
Guidato dalla determinazione della Dirigente Scolastica Marinella Adamo, l'Istituto ha lanciato il progetto annuale dal titolo "ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE, RISPETTARE E TUTELARE", mirando a sensibilizzare gli studenti sull'importanza della conservazione dell'acqua e ad incoraggiarli ad adottare comportamenti responsabili. Le attività coinvolte hanno spaziato dall'insegnamento in aula al lavoro pratico, esplorando gli Obiettivi 6 e 16 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e abbracciando laboratori artistici, giochi didattici e indagini scientifiche sulle precipitazioni.
La celebrazione presso la scuola ha visto la partecipazione di circa 160 studenti, accompagnati dai loro insegnanti, e ha ospitato illustri ospiti, tra cui la Dirigente Scolastica Marinella Adamo e il Dirigente della Regione Siciliana, Giuseppe Nasello, che hanno enfatizzato l'importanza dell'acqua per l'agricoltura e l'ambiente. Inoltre, Luigi Neri del Servizio Informativo Agrometeorologico della Sicilia ha illustrato la gestione delle stazioni meteorologiche e strumenti tradizionali utilizzati per la misurazione delle precipitazioni.
Gli studenti hanno condiviso riflessioni sull'acqua, sottolineando il suo ruolo cruciale nella costruzione di un futuro più stabile e prospero. Hanno anche dimostrato il loro impegno solidale attraverso una raccolta fondi per l'acquisto di una pompa idraulica ad energia fotovoltaica per la Tanzania, coordinata dalla Lay Volunteers International Association (LVIA). Un tocco di sorpresa è stato il collegamento via internet con Vito Restivo della LVIA, che ha espresso gratitudine per il gesto di solidarietà della scuola.
Infine, tutte le classi hanno ricevuto gli attestati di partecipazione dall'ONU, sottolineando l'importanza dell'educazione e dell'azione collettiva nella salvaguardia delle risorse idriche globali.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...