-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – La riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile
La riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile è un'area naturale protetta situata nei comuni di Avola, Noto e Siracusa, in provincia di Siracusa.
Istituita nel 1990 e gestita dall'Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana, la Riserva è nata con lo scopo di preservare le diverse ricchezze del suo territorio sia dal punto di vista naturalistico-paesaggistico sia sotto il profilo archeologico ed antropologico, visto che tutta la zona è stata abitata nel corso dei millenni e ne sono rimaste notevoli testimonianze in tombe e reperti.
La Riserva si estende per 2700 ettari (900 nella zona A, la riserva, e 1860 nella zona B, la preriserva) ed è caratterizzata dal corso del fiume Cassibile, l'antico Kakyparis greco. Lo stesso fiume l'ha creata e ha scavato, nel corso dei millenni, gole o canyon di diversa ampiezza e profondità. Oltre alle gole, di grande suggestione sono i laghetti, frutto dei corsi d'acqua che scorrono sotto alla cava.
Cavagrande del Cassibile offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella grandezza e ammaliante bellezza della natura. Il cuore pulsante è certamente il canyon incastonato fra il versante della Montagna D’Avola e il versante di Contrada Salmicella: una profonda vallata incisa dal fiume Cassibile.
All'interno dell'immensa distesa, numerose sono le specie di fauna che è possibile ammirare: libellule, farfalle, ricciolo, volpe, capinera, cuculo, gheppio e molto altro. Rigogliosa anche la flora, con platano, salice, oleandro, edera, felce, ecc.
La Riserva è ricca di sentieri (scale e trazzere) da percorrere e presenta testimonianze di civiltà antiche stabilitesi nella zona, come la “Grotta dei Briganti”: un abitato rupestre incassato in un'ampia grotta semicircolare naturale, al cui interno vi sono circa venti ambienti artificiali accessibili mediante scalini incisi nella roccia e databile al periodo del Cassibile, ma riutilizzato sia da arabi che da bizantini. Di particolare interesse archeologico sono i “Ddieri bizantini” (dall'arabo diyar, casa), un sistema di grotte e cunicoli databili al periodo siculo e riutilizzati in epoca bizantina.
Una riserva dalle fattezze meravigliose, fatta di storia e natura incontaminata, che vale la pena visitare.
Giovanna Garlisi
Foto di Davide Mauro - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=73315838
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...