-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – Il Castagno dei Cento Cavalli, l'albero più antico d'Europa
All'interno del bosco di Carpineto, nel versante orientale dell'Etna e nei territori del comune di Sant'Alfio (che lo ha inserito nel suo stemma civico) è presente il Castagno dai Cento Cavalli, monumentale albero di castagno plurimillenario.
L'albero, considerato il più famoso e grande d'Italia, misura circa 22 metri di circonferenza (tronco) e 22 metri di altezza e, con la sua età compresa tra i 3.000 e i 4.000 anni – secondo il botanico torinese Bruno Peyronel –, sarebbe anche il più antico di tutta Europa.
Nel 1982 il Corpo forestale dello Stato lo ha inserito nel patrimonio italiano dei monumenti verdi, considerandolo tra i soli 150 di eccezionale valore storico o monumentale.
Il monumentale castagno è stato oggetto di uno tra i primi atti – se non il primo in assoluto – di tutela ambientale prodotti in Sicilia: il 21 agosto 1745 venne emanato un primo atto dal “Tribunale dell'Ordine del Real Patrimonio di Sicilia”, con il quale si tutelava istituzionalmente il Castagno dei Cento Cavalli ed il vicino Castagno Nave, altra antichissima e monumentale pianta.
L'albero è oggi costituito da tre fusti, rispettivamente di 13, 20 e 21 metri; negli ultimi anni il libro dei Guinness dei primati ha registrato il Castagno come l'albero più grande del mondo, per la rilevazione del 1780, quando furono misurati ben 57,9 m di circonferenza con tutti i rami.
Il Castagno dei Cento Cavalli deve il suo nome a una leggenda che vede coinvolti una regina con il suo seguito composto da cento cavalieri i quali, sorpresi da un forte temporale dopo una battuta di caccia, riuscirono a ripararsi sotto i possenti rami. Si narra inoltre che, continuato fino a sera il temporale, la regina passò sotto le fronde del castagno la notte in compagnia di uno o più amanti fra i cavalieri al suo seguito.
Foto tratta da www.renneritalia.com
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...