-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – Il lago costiero più grande della Sicilia: il Biviere di Gela
Il Biviere di Gela è il più grande lago costiero della Sicilia.
Le notizie sul lago sono molto antiche: Plinio il Vecchio si focalizzò sui suoi argini, lungo i quali il sale era così splendente da riflettere le imamgini come uno specchio; Caius Iuluis Solino racconta la presenza, nei pressi del lago, di due due sorgenti d’acqua prodigiose (una rendeva le donne sterili, l’altra produceva effetti contrari).
Il Lago si formò nell’era geologica del Pleistocene, durante la quale si verificò un generale sollevamento dell’area che rese difficoltoso al torrente Valle Torta-Monacella di contrastare la formazione di cordoni dunali da parte di mare e vento.
Durante il periodo medievale il Lago era sfruttato come salina e venne incluso nel 1274 tra le saline delle “Segrezie di Sicilia”, ma l'attività venne progressivamente abbandonata.
La zona umida del luogo fu oggetto di interesse lungo i secoli, fino ai recenti interventi degli anni '70 da parte del Consorzio di Bonifica che, per soddisfare i bisogni irrigui delle campagne, ha modificato i volumi idrici, turbando i delicati equilibri che caratterizzano le zone umide.
La zona, tuttavia, è tuttora un fiorente angolo ricco di fauna (anatre, limicoli, aironi, mignattai, spatole, rapaci, passeriformi, mammiferi, rettili e anfibi) e
flora (piante sommerse quali Potamogeton pectinatus e Ceratophyllum demersum e da piante ripariali quali Scirpus maritimus e lacustre, orchidee selvatiche nei prati incolti, ginestra bianca nelle zone dunose)
Attualmente il lago dista dalla costa circa 1,3 Km ed è separato da essa da un ampio sistema di dune, note come “Macconi”, di cui oggi resta ben poco. La sua estensione attuale, riferita allo specchio d’acqua è di 0,76 Kmq (contro una superficie originaria di 0,84 Kmq) ha uno sviluppo longitudinale nella direzione ovest-est, con una lunghezza massima di circa 2,5 Km e una larghezza media di 0,6 Km.
Giovanna Garlisi
Immagine tratta da https://m.guidasicilia.it/itinerario/la-riserva-naturale-orientata-biviere-di-gela/1002037
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...