-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente - Un giorno per ricordare l'importanza della terra
Lo scorso 22 aprile ha avuto luogo la Giornata Mondiale della Terra la cui istituzione risale al 1970 quando 20 milioni di cittadini americani, rispondendo a un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del pianeta. Lo scopo di questa giornata è di sensibilizzare alla salvaguardia del pianeta, che troppo spesso la razza umana non s’interessa a tutelare, ed è un evento che ogni anno mobilita circa un miliardo di persone. Nel 1969 McConnell, un attivista per la pace, durante una Conferenza dell'Unesco a San Francisco, propose di istituire una giornata per celebrare la vita e la bellezza della Terra e per promuovere la pace. Per McConnell la celebrazione della vita sulla Terra sarebbe servita a mettere in guardia tutti gli uomini sulla necessità di preservare e rinnovare gli equilibri ecologici dai quali dipende tutta la vita del pianeta. La Terra, il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole, è l’unico a essere abitato da esseri viventi. Sulle sue origini vi sono teorie differenti, una di carattere religioso e l’altra di tipo scientifico. Nel libro della Genesi si legge "In principio Dio creò il cielo e la terra, ma la terra era deserta e vuota. Le tenebre ricoprivano ogni cosa e lo Spirito di Dio aleggiava su tutto". La luce è energia luminosa che ci permette di vedere ciò che ci circonda. Senza luce nulla potrebbe funzionare. La luce può essere artificiale o naturale. In natura abbiamo due corpi luminosi, il sole e la luna. Anche su questi corpi luminosi vi sono delle spiegazioni sia teologiche che scientifiche. Sempre nel testo sacro nel libro della Genesi si legge "Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce in minore e maggiore. La luce minore la chiamò luna e stelle che illuminano la notte, simbolo di tenebre e la luce maggiore la chiamò sole che illuminava il giorno. Dio disse: «Ci sia luce!».E apparve la luce. Dio vide che era cosa buona". Nel testo biblico si legge ancora "Il primo giorno Dio disse: «Ci sia il cielo. Ci siano la terra e il mare!». E così fu. Dio vide che era cosa buona. Secondo giorno. Dio disse: «Ci sia l'erba, ci siano le piante! Terzo giorno. Ci sia il sole, ci sia la luna!». E così fu. Dio vide che era cosa buona. Quarto giorno. Dio disse: «Le acque si riempiano di pesci! Gli uccelli volino in cielo! Gli animali vivano sulla terra!». E così fu. Dio infine disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza»". L’uomo, la creatura alla quale lo stesso Dio diede il dominio su tutti gli animali che si trovano sulla terra. La terra luogo dove vive l’uomo è il suo mezzo di sostentamento grazie alla flora e alla fauna. La flora è l’insieme delle piante, alcune delle quali producono frutti, alimento necessario al sostentamento dell’uomo fin dalla creazione della terra e sempre attraverso il testo biblico si parla della mela dalla quale scaturì il peccato originale, ma rimane, ancora oggi fonte di nutrimento per l’uomo. Ma se da una parte, fin dalle sue origini, la terra è stata fonte di sostentamento per l’uomo, oltre a produrre del cibo per l’uomo è fonte di attività economica; dalla terra, infatti, nasce la prima fonte di lavoro, l’agricoltura e la caccia come mezzi per soddisfare i bisogni primari dell’uomo permettono di nutrirsi con frutta e verdure ed anche la carne di origine animale è una delle principali fonti di nutrimento dell’uomo. Così come anche il pesce, creatura di Dio. Si legge nel libro della Genesi «Dio disse "Le acque brulichino di esseri viventi e uccelli volino sopra la terra, davanti al firmamento del cielo". Dio creò i grandi mostri marini e tutti gli esseri viventi che guizzano e brulicano nelle acque, secondo la loro specie, e tutti gli uccelli alati, secondo la loro specie. Dio vide che era cosa buona. Dio li benedisse: "Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite le acque dei mari; gli uccelli si moltiplichino sulla terra". E fu sera e fu mattina: quinto giorno. Dio disse: "La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: bestiame, rettili e animali selvatici, secondo la loro specie". E così avvenne. Dio fece gli animali selvatici, secondo la loro specie, il bestiame secondo la propria specie, e tutti i rettili del suolo, secondo la loro specie». Ma l’uomo è capace di rispettare la terra? A di là del fatto che si pensi che le origini della terra siano scientifiche o divine, io penso che l’uomo nel corso della storia non è stato molto rispettoso della terra e dei suoi abitanti perché con le sue azioni negative ha prodotto inquinamento, ha sporcato la terra e l'atmosfera, quindi, la Gionata Mondiale della Terra ha proprio questo scopo, sensibilizzare l’uomo al rispetto della terra. Una terra inquinata è portatrice di malattie e disabilità tra questi: problemi respiratori, tumori, ictus, infarti. Quindi, speriamo che la Giornata Mondiale della Terra sia servita per diventare più rispettosi di essa.
Andrea Fornaia
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...