-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Isole Eolie: isole total green entro il 2030
Nelle Eolie sono previsti importanti investimenti nell’ambito del progetto volto a rendere le isole green al 100% entro il 2030 attraverso il conseguimento di sei obiettivi: l’installazione di impianti fotovoltaici, la realizzazione di un impianto geotermico a Panarea, l'efficientamento della rete idrica di Salina, la sostituzione gratuita degli scooter a benzina con scooter elettrici a favore degli isolani, la dotazione di autocompattatori elettrici per i rifiuti, la formazione di Comunità energetiche nelle isole maggiori.
Il Segretariato europeo - istituito dal 2018 dalla Commissione e dal Parlamento d’Europa - ha fondato l’’Agenda per la transizione energetica delle isole minori europee’ che dal 2023 ha coinvolto tutte le isole Eolie in un progetto più ampio, che comprende 30 isole e arcipelaghi europei, con l’obiettivo di utilizzare esclusivamente energia rinnovabile entro il 2030.
Nelle Eolie l’’Agenda per la transizione’ ha formato un gruppo di cui fanno parte i Comuni di Lipari, Malfa, Santa Maria Salina e Leni, il Dipartimento regionale dell’energia, Sel società elettrica liparese, Athanor geotech, le associazioni ‘Salina isola verde’, ‘Isole sostenibili’, ‘Tecnici eoliani’ e Federalberghi Isole Eolie.
Il 5 e il 6 giugno a Malfa nell’isola di Salina si terrà la 7^ edizione dei “Green Salina energia days” con tema i sei obiettivi previsti per la transizione green, dei progetti e degli investimenti relativi; a seguire il 7 giugno si svolgerà la 2^ edizione del “Bluee Island Day”.
Nell’ultimo anno si è registrata un’escalation del progetto verso la trasformazione verde: a Salina e a Lipari hanno sono stati stallati tanti nuovi impianti fotovoltaici, anche su edifici pubblici; si è concluso il primo bando per la sostituzione degli scooter; è in fase di progettazione l’impianto geotermico previsto a Panarea; l’ATI di Messina ha concluso lo studio di fattibilità per il dissalatore e la rete idrica a Salina.
Nelle Eolie risiedono all’incirca 16.000 persone e vengono consumati ogni anno: 76 GWh, 463 tonnellate di gas propano, circa 3 milioni di litri di benzina e 2,1 di gasolio con un’emissione di CO2 pari a 72.500 tonnellate l’anno. La prima fonte di inquinamento proviene dai collegamenti marittimi (60%), seguita dagli edifici (14%) dalla mobilità interna (13%) e dalle attività terziarie (10%) e infine dell’agricoltura e dall’industria (3%). Questi dati sono alla base del progetto ‘Nesoi’ con il contributo dell’Autorità Portuale e dell’Ati di Messina che prevede di abbattere le emissioni provocate dai collegamenti marittimi nonché di costruire i dissalatori che consentirebbero a Salina di avere l’acqua potabile senza che rifornita dalle navi cisterna al costo per lo Stato di oltre13 euro al mc.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...