-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2024: l'istituto “Neglia - Savarese” di Enna protagonista
L'Istituto Comprensivo “FP Neglia - N. Savarese” di Enna ha aderito alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2024 , promossa dalla Comunità Europea per sensibilizzare sulla riduzione dei rifiuti. L'iniziativa ha coinvolto le classi prime della scuola secondaria di primo grado e le terze della primaria, nell'ambito del progetto annuale “Uso e riuso delle risorse del Pianeta, non abuso” , ideato dal Dirigente Scolastico Maria Filippa Amaradio. Il progetto mira a educare i giovani alla cittadinanza attiva e responsabile, stimolando comportamenti sostenibili per tutelare le risorse del Pianeta.
Tra le attività, che proseguiranno fino a maggio 2025, figurano laboratori sul riciclo e approfondimenti tematici, accompagnati da una conferenza a cui hanno partecipato oltre 180 studenti. Durante l'incontro, sono intervenuti:
- Prof.ssa Rosa Termine , referente del progetto, che ha parlato del tema centrale della SERR 2024, lo spreco alimentare , e delle sue implicazioni ambientali.
- Dr. Lucio Arcidiacono , funzionario della Regione Siciliana, che ha discusso la raccolta differenziata e il compostaggio domestico.
- Prof. Fernando Rizza , della Fondazione Banco Alimentare di Catania, ei volontari Valeria e Sebastiano, che hanno presentato le attività della Fondazione in aiuto ai più bisognosi.
- Il Dott. Federico Emma , dell'Associazione “La Tenda”, che ha invitato i ragazzi ad impegnarsi nel volontariato come espressione di solidarietà.
Gli studenti hanno condiviso le loro riflessioni e donato beni alimentari, giocattoli e libri alle associazioni presenti, destinandoli a famiglie in difficoltà. Le classi partecipanti hanno ricevuto il riconoscimento di “Ambasciatori dell'Ambiente” , a testimonianza del loro impegno per un futuro sostenibile.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...