-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Una Sicilia che sa di carrubo
L’Accademia dei Prefi, un’associazione culturale che promuove la storia e i ricordi della vecchia Sicilia, ci fa tornare con la mente alla gioventù degli anni ’50, ricordandoci il sapore del carrubo. La piantagione di carrubo, sebbene cresca spontaneamente in tutto il mondo, è originaria della regione mediterranea e di alcune zone del Sud America ed oggi il 70% della produzione italiana deriva proprio da Ragusa, nella Sicilia sud-orientale. È l’unica leguminosa che cresce sugli alberi ed è molto antica: nel Medioevo veniva utilizzata per pesare beni di uso quotidiano come il grano o oggetti più preziosi come i diamanti. Numerosi sono gli usi che può avere questa piantagione: molti erboristi sostengono che le sue tinture possono guarire i polmoni da malattie respiratorie come il raffreddore, ma è anche un ingrediente popolare in moltissimi dolci siciliani per il suo sapore dolce, simile al cioccolato ma senza l’amarezza e la caffeina. La polvere di carruba viene infatti definita come “il cioccolato dei poveri”, mangiato soprattutto nei momenti di carestia o di guerra. Sebbene la carruba sia utilizzata soprattutto nei dolci, i siciliani usano una combinazione di farina di carruba e semola per preparare i cavatelli (conosciuti localmente come cavateddi o lolli), una pasta gustosa, di colore marrone e priva di glutine. Inoltre durante la raccolta del carrubo in autunno, se le condizioni sono giuste, esso produce un altro prodotto spettacolare: il fungo del carrubo. Questi funghi, che crescono lungo la base del tronco, sono a forma di ventaglio e la loro consistenza è soda e carnosa, spesso paragonata a quella della carne o del pesce. Questo fungo raro ha un prezzo che può raggiungere i cinquanta euro al chilo, se lo si riesce a trovare.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Valledolmo (PA) - Tutto pronto per la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura: "Sarà l’edizione della svolta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:46Dal 30 aprile al 4 maggio, Valledolmo, nel cuore delle Madonie, ospiterà la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura, tra esposizioni, degustazioni, convegni e spettacoli. Un evento che...

Valledolmo, Cuore Rurale di Sicilia: Le “Giornate dell’Agricoltura” Celebra 25 Anni di Eccellenze e Innovazione
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:44Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, Valledolmo diventa nuovamente capitale dell’agricoltura siciliana con la XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura, una manifestazione che, da un quarto di secolo,...

Sicilia protagonista al Vinitaly: strategie e sfide per il futuro del settore vitivinicolo e agricolo
Martedì, 08 Aprile 2025 06:23Durante il Vinitaly di Verona, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolta una conferenza stampa dedicata al futuro del comparto vitivinicolo e agricolo dell’isola. L’evento ha riunito...

Ragusa - Premio Ercole Olivario Sicilia 2025: eccellenze olearie pronte per la sfida nazionale
Sabato, 05 Aprile 2025 10:47Si è svolta con successo la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025, evento che celebra e valorizza l’eccellenza della produzione olivicola...