-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Roma - Agrumi di Sicilia: un nuovo progetto per affrontare l'emergenza idrica attraverso innovazione e collaborazione
Il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, riconosciuto dall'Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana e punto di riferimento per la filiera agrumicola, ha annunciato l'avvio di un progetto innovativo per rispondere all'emergenza idrica che affligge l'isola. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'Università di Catania e sostenuta da Coca-Cola, è stata presentata durante la tavola rotonda "Filiere e reti: focus agrumicoltura per una gestione condivisa della risorsa idrica", tenutasi presso il Ministero dell'Agricoltura , della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Il progetto prevede l'introduzione e il test di un impianto di desalinizzazione portatile in diverse aree agrumicole siciliane per affrontare le problematiche legate all'uso di acque di falda ad alto contenuto salino. Inoltre, sarà approfondita l'efficacia della fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue, con il coinvolgimento diretto di oltre 100 imprenditori.
L'iniziativa si inserisce in un percorso di sostenibilità e innovazione avviato da anni dal Distretto in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DiCAr) e il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell'Università di Catania. Tra i risultati dei progetti precedenti, spiccano le tecnologie intelligenti per l'irrigazione e gli scambi interaziendali volti a promuovere un'economia circolare.
"Siamo determinati a offrire soluzioni concrete per migliorare la gestione idrica e garantire la sostenibilità della filiera agrumicola," ha dichiarato Federica Argentati, presidente del Distretto. Gli assessori regionali Salvatore Barbagallo e Edmondo Tamajo hanno sottolineato il ruolo cruciale della collaborazione tra istituzioni, ricerca e imprese per superare le sfide climatiche e infrastrutturali.
Luigi D'Eramo, Sottosegretario del Ministero dell'Agricoltura, ha ribadito l'importanza di promuovere modelli virtuosi che uniscano innovazione tecnologica e buone pratiche. Grazie a questo nuovo progetto, il comparto agrumicolo siciliano punta a diventare un esempio di resilienza e competitività per l'intero Sud Italia.
L'iniziativa dimostra come la sinergia tra ricerca, industria e associazioni possa generare soluzioni innovative per uno dei settori più strategici dell'economia regionale e nazionale.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Valledolmo (PA) - Tutto pronto per la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura: "Sarà l’edizione della svolta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:46Dal 30 aprile al 4 maggio, Valledolmo, nel cuore delle Madonie, ospiterà la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura, tra esposizioni, degustazioni, convegni e spettacoli. Un evento che...

Valledolmo, Cuore Rurale di Sicilia: Le “Giornate dell’Agricoltura” Celebra 25 Anni di Eccellenze e Innovazione
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:44Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, Valledolmo diventa nuovamente capitale dell’agricoltura siciliana con la XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura, una manifestazione che, da un quarto di secolo,...

Sicilia protagonista al Vinitaly: strategie e sfide per il futuro del settore vitivinicolo e agricolo
Martedì, 08 Aprile 2025 06:23Durante il Vinitaly di Verona, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolta una conferenza stampa dedicata al futuro del comparto vitivinicolo e agricolo dell’isola. L’evento ha riunito...

Ragusa - Premio Ercole Olivario Sicilia 2025: eccellenze olearie pronte per la sfida nazionale
Sabato, 05 Aprile 2025 10:47Si è svolta con successo la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025, evento che celebra e valorizza l’eccellenza della produzione olivicola...