Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Agricoltura e Zootecnia
  5. Crisi idrica in centro Sicilia: allarme sociale ed economico
Ultima Ora
  • Enna, contesa tra Comune e Provincia su ex sede Magistrale: il CGA dà ragione al Comune divider
  • Trasporto pubblico locale nel caos in Sicilia: diffida della Faisa Cisal all’Assessorato regionale divider
  • Dazi USA al 30% e aumento spese militari: Marano (M5S) denuncia “salasso economico senza precedenti” divider
  • “Ucci Ucci”: al via un progetto culturale per l’inclusione a San Giovanni Galermo divider
  • Liste d'attesa in Sicilia: si riparte da zero, ancora una volta divider
  • Tagli alla Formazione Infermieristica: Un Colpo Mortale al SSN? divider
  • Libri al Tramonto: Al Parco Proserpina torna l’“Aperitivo Letterario” del Comitato Dante Alighieri di Enna divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 14 23 LUGLIO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: Agricoltura e Zootecnia
03 Agosto 2024

Crisi idrica in centro Sicilia: allarme sociale ed economico

La crisi idrica nelle aree interne del Centro Sicilia ha raggiunto livelli senza precedenti, innescando una potenziale emergenza sociale.giarrizzo petralia Agricoltori e allevatori sono in ginocchio, con aziende che lottano per sopravvivere e lavoratori a rischio di perdere il lavoro. I cittadini, esasperati, organizzano manifestazioni spontanee, poiché in alcune zone l'acqua arriva solo dopo mesi.

Giovanni Giarrizzo, Segretario Generale della Fai Cisl (AG CL EN), sottolinea che l'agricoltura, fondamentale per l'economia locale, è la più colpita. La mancanza d'acqua riduce gli investimenti e la domanda di lavoro agricolo, aggravando la desertificazione delle aree interne e mettendo in difficoltà le aziende agricole.

Carmela Petralia, Segretaria Generale della Cisl (AG CL EN), critica le istituzioni per la mancanza di pianificazione e investimento nonostante i fondi disponibili. Le dighe sono quasi vuote e oltre il 30% del loro volume è inutilizzabile a causa dell'accumulo di detriti. Nonostante gli incontri istituzionali, non si vede una soluzione imminente.

È urgente una gestione industriale del servizio idrico, utilizzando le risorse europee per un piano organico di investimenti. La regione soffre di perdite nella rete idrica e mancanza di depurazione delle acque, con dissalatori inattivi da anni. Serve manutenzione degli invasi e impianti di dissalazione per migliorare l'uso delle risorse idriche.

È essenziale informare e coinvolgere i cittadini per un uso responsabile dell'acqua. Bisogna uscire dalla logica emergenziale e governare i cambiamenti climatici con una concertazione tra sindacati, istituzioni e imprese, garantendo infrastrutture adeguate, progetti condivisi e investimenti in capitale umano e nuove tecnologie.

 

 

 

 

 

 

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Palermo -  Via libera  al pagamento dei ristori per l’apicoltura.

Palermo - Via libera al pagamento dei ristori per l’apicoltura.

Giovedì, 10 Luglio 2025 16:23

Il governo della Regione Siciliana ha approvato il pagamento dei ristori agli apicoltori colpiti dalla grave siccità del 2024, che ha causato un calo della produzione. Dopo l'istruttoria delle...

Enna - L'Ispettorato prov.le dell'Agricoltura organizza il corso di aggiornamento per utilizzo prodotti fitosanitari

Enna - L'Ispettorato prov.le dell'Agricoltura organizza il corso di aggiornamento per utilizzo prodotti fitosanitari

Giovedì, 10 Luglio 2025 09:52

Il Dirigente del X Servizio di Enna (Ispettorato prov.le dell’agricoltura) Dott. Luigi Neri, informa che l’Unita operativa 04 organizza un corso di aggiornamento per il rilascio del certificato di...

Palermo - Siccità 2024, dalla Regione 35 milioni a sostegno di oltre 23.000 aziende agricole siciliane

Palermo - Siccità 2024, dalla Regione 35 milioni a sostegno di oltre 23.000 aziende agricole siciliane

Mercoledì, 02 Luglio 2025 10:28

La Regione Siciliana interviene concretamente per sostenere le aziende agricole colpite dalla siccità del 2024. È stato infatti pubblicato il decreto di concessione che riconosce un aiuto economico...

Il Consorzio della Mandorla di Avola al Summer Fancy Food Show di New York: eccellenza siciliana in vetrina internazionale

Il Consorzio della Mandorla di Avola al Summer Fancy Food Show di New York: eccellenza siciliana in vetrina internazionale

Mercoledì, 02 Luglio 2025 07:28

Il Consorzio di Tutela della Mandorla di Avola ha preso parte per la prima volta al prestigioso Summer Fancy Food Show di New York, la più rilevante fiera agroalimentare del Nord America, giunta...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica