-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Crisi idrica in centro Sicilia: allarme sociale ed economico
La crisi idrica nelle aree interne del Centro Sicilia ha raggiunto livelli senza precedenti, innescando una potenziale emergenza sociale. Agricoltori e allevatori sono in ginocchio, con aziende che lottano per sopravvivere e lavoratori a rischio di perdere il lavoro. I cittadini, esasperati, organizzano manifestazioni spontanee, poiché in alcune zone l'acqua arriva solo dopo mesi.
Giovanni Giarrizzo, Segretario Generale della Fai Cisl (AG CL EN), sottolinea che l'agricoltura, fondamentale per l'economia locale, è la più colpita. La mancanza d'acqua riduce gli investimenti e la domanda di lavoro agricolo, aggravando la desertificazione delle aree interne e mettendo in difficoltà le aziende agricole.
Carmela Petralia, Segretaria Generale della Cisl (AG CL EN), critica le istituzioni per la mancanza di pianificazione e investimento nonostante i fondi disponibili. Le dighe sono quasi vuote e oltre il 30% del loro volume è inutilizzabile a causa dell'accumulo di detriti. Nonostante gli incontri istituzionali, non si vede una soluzione imminente.
È urgente una gestione industriale del servizio idrico, utilizzando le risorse europee per un piano organico di investimenti. La regione soffre di perdite nella rete idrica e mancanza di depurazione delle acque, con dissalatori inattivi da anni. Serve manutenzione degli invasi e impianti di dissalazione per migliorare l'uso delle risorse idriche.
È essenziale informare e coinvolgere i cittadini per un uso responsabile dell'acqua. Bisogna uscire dalla logica emergenziale e governare i cambiamenti climatici con una concertazione tra sindacati, istituzioni e imprese, garantendo infrastrutture adeguate, progetti condivisi e investimenti in capitale umano e nuove tecnologie.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Valledolmo (PA) - Tutto pronto per la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura: "Sarà l’edizione della svolta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:46Dal 30 aprile al 4 maggio, Valledolmo, nel cuore delle Madonie, ospiterà la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura, tra esposizioni, degustazioni, convegni e spettacoli. Un evento che...

Valledolmo, Cuore Rurale di Sicilia: Le “Giornate dell’Agricoltura” Celebra 25 Anni di Eccellenze e Innovazione
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:44Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, Valledolmo diventa nuovamente capitale dell’agricoltura siciliana con la XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura, una manifestazione che, da un quarto di secolo,...

Sicilia protagonista al Vinitaly: strategie e sfide per il futuro del settore vitivinicolo e agricolo
Martedì, 08 Aprile 2025 06:23Durante il Vinitaly di Verona, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolta una conferenza stampa dedicata al futuro del comparto vitivinicolo e agricolo dell’isola. L’evento ha riunito...

Ragusa - Premio Ercole Olivario Sicilia 2025: eccellenze olearie pronte per la sfida nazionale
Sabato, 05 Aprile 2025 10:47Si è svolta con successo la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025, evento che celebra e valorizza l’eccellenza della produzione olivicola...