-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Palermo - Irfis, due avvisi per finanziare start-up della filiera del grano e della viticoltura
La Regione Sicilia annuncia l’allocazione di un milione di euro dal Fondo Sicilia, destinati a supportare le start-up impegnate nella produzione di grano duro e grani antichi siciliani, nonché nella coltivazione di uve da vitigni “reliquia”. Questo finanziamento mira a incentivare l’innovazione e la crescita nel settore agricolo dell’isola.
Irfis FinSicilia, l’ente finanziario regionale, gestirà l’accesso a queste agevolazioni creditizie attraverso due avvisi specifici. L’intento è quello di facilitare l’avvio delle attività, l’espansione commerciale e l’acquisto di materie prime.
Le aziende beneficiarie potranno ricevere finanziamenti fino a 250.000 euro, con la possibilità di un contributo a fondo perduto fino al 20%. Le domande saranno esaminate seguendo l’ordine di presentazione, con procedure aperte fino al raggiungimento del plafond. I prestiti avranno una durata massima di 5 anni, con un tasso di interesse non superiore al tasso BCE più 0,25% e rimborsi su base trimestrale o semestrale. Inoltre, è previsto un costo una tantum del 1,25% sull’importo finanziato.
Settore Granicolo: Il sostegno è rivolto alle imprese manifatturiere siciliane in fase di start-up, che producono grano duro di alta qualità o grani antichi siciliani, avviate non oltre 36 mesi dalla data del decreto n. 89 del 21 dicembre 2023. Le richieste devono essere inviate tramite PEC all’indirizzo
Settore Vitivinicolo: L’invito è esteso alle aziende agricole che avviano la produzione di uve da vitigni antichi, iniziata non prima di 12 mesi dal decreto n. 41 del 23 aprile 2024. Le domande vanno inviate tramite PEC all’indirizzo
Queste iniziative rappresentano un’opportunità significativa per le start-up siciliane di accedere a risorse finanziarie cruciali per lo sviluppo e l’espansione nel mercato agricolo.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Valledolmo (PA) - Tutto pronto per la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura: "Sarà l’edizione della svolta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:46Dal 30 aprile al 4 maggio, Valledolmo, nel cuore delle Madonie, ospiterà la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura, tra esposizioni, degustazioni, convegni e spettacoli. Un evento che...

Valledolmo, Cuore Rurale di Sicilia: Le “Giornate dell’Agricoltura” Celebra 25 Anni di Eccellenze e Innovazione
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:44Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, Valledolmo diventa nuovamente capitale dell’agricoltura siciliana con la XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura, una manifestazione che, da un quarto di secolo,...

Sicilia protagonista al Vinitaly: strategie e sfide per il futuro del settore vitivinicolo e agricolo
Martedì, 08 Aprile 2025 06:23Durante il Vinitaly di Verona, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolta una conferenza stampa dedicata al futuro del comparto vitivinicolo e agricolo dell’isola. L’evento ha riunito...

Ragusa - Premio Ercole Olivario Sicilia 2025: eccellenze olearie pronte per la sfida nazionale
Sabato, 05 Aprile 2025 10:47Si è svolta con successo la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025, evento che celebra e valorizza l’eccellenza della produzione olivicola...