-
Roma - Dazi e protezionismo, Mattarella: mercati contrapposti portano a gravi conflitti
-
Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
-
Enna - Chiuso un agriturismo per le pessime condizioni igienico sanitarie
-
Palermo - Solidarietà, il Garante dei detenuti consegna 2500 coperte per le carceri siciliane
-
Università, Schifani alla Kore di Enna: «La formazione è baluardo contro l’illegalità»
-
150 Anni di Cultura: Il Teatro Regina Margherita e l'Eredità Artistica di Caltanissetta
-
Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Seminario sull'agrumicoltura biologica nel Mediterraneo: strategie di adattamento al cambiamento climatico
Venerdì scorso si è tenuto ad Acireale un seminario dal titolo “Focus sull’agrumicoltura biologica nel Mediterraneo: Strategie di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico”. L'evento, organizzato dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia in collaborazione con CIHEAM e CREA, ha approfondito l'importanza dell'agrumicoltura biologica come risposta alle sfide climatiche. Nonostante la Sicilia sia leader nella produzione biologica, il consumo di prodotti bio rimane basso.
Esperti del settore hanno evidenziato la necessità di sinergia tra produttori, istituzioni e ricerca per affrontare criticità come la siccità e lo sviluppo di nuovi mercati. Il seminario ha messo in luce l’importanza di promuovere una cultura del biologico, migliorare la tracciabilità, abbassare i costi lungo la filiera e sensibilizzare i consumatori sulla qualità dei prodotti biologici. Federica Argentati, Presidente del Distretto Agrumi, ha sottolineato l’esigenza di rendere il biologico accessibile a tutti, attraverso misure come la detassazione al consumo e l’uso di tecnologie innovative.
Tra i relatori sono intervenuti esperti in agronomia, entomologia, patologia vegetale e rappresentanti di istituzioni locali, che hanno discusso sulle migliori strategie per rendere l’agrumicoltura biologica più resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile per il futuro.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Riforma dei Consorzi di Bonifica: Verso una Gestione più Efficiente dell'Irrigazione in Sicilia
Mercoledì, 19 Febbraio 2025 08:21Via libera dalla Commissione Bilancio dell'Assemblea Regionale Siciliana alla riforma dei Consorzi di Bonifica, proposta dal governo Schifani e attesa dagli agricoltori. Il disegno di legge, che...

Enna - Corso di aggiornamento per l' utilizzo dei prodotti fitosanitari
Martedì, 18 Febbraio 2025 11:24Il Dirigente del X Servizio di Enna (Ispettorato prov.le dell’agricoltura) Dott. Luigi Neri, informa che l’Unita operativa 04 organizza un corso di aggiornamento per il rilascio del certificato di...

Gli Agrumi e il Territorio: Una Giornata di Scoperta alla Kolymbethra
Venerdì, 31 Gennaio 2025 12:05Domenica 2 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 16:00, il Giardino della Kolymbethra ospiterà la rassegna “Un paesaggio da mangiare – gli Agrumi”, un evento promosso dal FAI in collaborazione con il...

Nasce la Cooperativa “Valle del Braemi”: Eccellenza Agroalimentare targata Barrafranca
Domenica, 22 Dicembre 2024 06:50A Barrafranca, nell'ottobre 2024, prende vita la cooperativa “Valle del Braemi” , un nuovo protagonista nel settore agroalimentare locale. Fondata dall'unione di nove imprenditori e imprese...