-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Palermo – Irrigazione di soccorso per salvare le colture di eccellenza nell’Agrigentino
Il commissario delegato per l’emergenza idrica in agricoltura e zootecnia, Dario Cartabellotta, ha firmato un’ordinanza che prescrive i volumi di acqua prelevabili per fronteggiare l’emergenza ed evitare la morte per disseccamento di colture pregiate in un’area di 7 mila ettari in provincia di Agrigento.
Potrà quindi essere effettuata la seconda irrigazione di soccorso delle coltivazioni delle arance di Ribera Dop e della pesca di Bivona Igp.
Il provvedimento nasce dagli esiti della riunione del 14 agosto nella sede della Prefettura di Agrigento, nel corso della quale i sindaci del comprensorio agrumicolo di Ribera hanno evidenziato la necessità della seconda irrigazione di soccorso per evitare la morte delle coltivazioni e le gravissime conseguenze economiche e sociali.
«È nostra priorità – dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – tutelare le produzioni d'eccellenza dell'Isola e andare in soccorso di tutti gli agricoltori e gli allevatori che stanno subendo le conseguenze peggiori della grave siccità che stiamo vivendo. Siamo costantemente al lavoro con il commissario Cartabellotta e con la cabina di regia guidata da Salvo Cocina, oltre che con gli assessori interessati, per portare soluzioni tempestive alle urgenze».
In particolare, l’ordinanza commissariale, fatti salvi gli usi idropotabili, prevede l’utilizzo delle acque dell’invaso Castello per la seconda irrigazione di soccorso esclusivamente degli agrumeti e dei pescheti impiantati nelle aree irrigue servite dal Consorzio di Bonifica 3 di Agrigento, anche fuori comprensorio consortile, nonché per l’utilizzo in zootecnia, di un volume complessivo di 600 mila metri cubi da incrementare in caso di necessità. Per le medesime finalità è previsto l’utilizzo di 120 mila metri cubi d’acqua dell’invaso Prizzi e di altri 70 mila di quello Gammauta, da veicolare attraverso la messa in esercizio dell’adduttore consortile San Carlo Castello. Inoltre, 200 mila metri cubi d’acqua della diga Gorgo potranno essere utilizzati per l’irrigazione degli agrumeti e dei pescheti e per la zootecnia delle aree del comprensorio di Borgo Bonsignore. Fino a 120 mila metri cubi di acqua accumulati nella traversa Favara di Burgio e quelli ulteriormente invasabili dal Sosio Verdura potranno essere impiegati per le coltivazioni del comprensorio del basso Verdura. Questo quantitativo dovrà essere fornito alla vasca Martusa. Durante il trasferimento sono vietati i prelievi e gli attingimenti di terzi in alveo, in galleria Enel e nello specchio liquido e dietro la traversa Favara di Burgio, anche autorizzati. I gestori delle dighe Castello, Prizzi e Gammauta dovranno garantire il monitoraggio dello stato della fauna ittica e avviare, in caso di necessità, il trasferimento dei pesci per garantire la disponibilità dell'acqua degli invasi anche per l’uso idropotabile.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Valledolmo (PA) - Tutto pronto per la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura: "Sarà l’edizione della svolta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:46Dal 30 aprile al 4 maggio, Valledolmo, nel cuore delle Madonie, ospiterà la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura, tra esposizioni, degustazioni, convegni e spettacoli. Un evento che...

Valledolmo, Cuore Rurale di Sicilia: Le “Giornate dell’Agricoltura” Celebra 25 Anni di Eccellenze e Innovazione
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:44Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, Valledolmo diventa nuovamente capitale dell’agricoltura siciliana con la XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura, una manifestazione che, da un quarto di secolo,...

Sicilia protagonista al Vinitaly: strategie e sfide per il futuro del settore vitivinicolo e agricolo
Martedì, 08 Aprile 2025 06:23Durante il Vinitaly di Verona, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolta una conferenza stampa dedicata al futuro del comparto vitivinicolo e agricolo dell’isola. L’evento ha riunito...

Ragusa - Premio Ercole Olivario Sicilia 2025: eccellenze olearie pronte per la sfida nazionale
Sabato, 05 Aprile 2025 10:47Si è svolta con successo la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025, evento che celebra e valorizza l’eccellenza della produzione olivicola...