-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Catania - Economia circolare in Sicilia: agrumi e carni si uniscono per la sostenibilità
La filiera agrumicola e quella delle carni in Sicilia hanno avviato una collaborazione innovativa all'interno del progetto TRICK, finanziato dal programma europeo Horizon 2020. L'iniziativa mira a creare una filiera congiunta per il recupero del pastazzo agrumicolo destinato all'alimentazione dei bovini da carne.
Il progetto TRICK, che conta oltre 30 partner europei e utilizza tecnologie avanzate come la blockchain, si propone di migliorare la tracciabilità e promuovere pratiche di economia circolare nel settore alimentare. Il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, rappresentante del settore alimentare nel progetto, ha coordinato l'implementazione di due pilot: uno per il trattamento del pastazzo da agrumi biologici e un altro per quello da agrumi convenzionali.
Nel primo pilot, sensori portatili hanno monitorato la temperatura e l'umidità durante il trasporto e lo stoccaggio degli agrumi, fornendo dati fondamentali per lo sviluppo di algoritmi predittivi avanzati. Il pastazzo prodotto è stato utilizzato come alimento per bovini da carne in regime biologico, arricchendo la dieta animale con fibre e antiossidanti.
Il secondo pilot ha focalizzato sull'utilizzo del pastazzo da agrumi convenzionali per la produzione di biogas e digestato, utilizzato come ammendante agricolo.
Federica Argentati, presidente del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione inter-filiera per sviluppare soluzioni sostenibili nell'alimentazione animale. Gianni Dipasquale, presidente del Distretto Produttivo della Filiera delle Carni, ha aggiunto che l'iniziativa è particolarmente significativa in un periodo di crisi per la disponibilità di foraggi.
Vincenzo Chiofalo, coordinatore del Patto Distrettuale del DiProCarni, ha concluso sottolineando l'importanza delle innovazioni di processo nel recupero dei sottoprodotti agrumicoli, che contribuiscono alla sostenibilità e alla resilienza della filiera produttiva.
Questo progetto non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma dimostra anche il valore dell'integrazione tra diverse filiere per affrontare sfide comuni e migliorare l'efficienza complessiva del sistema produttivo siciliano.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Valledolmo (PA) - Tutto pronto per la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura: "Sarà l’edizione della svolta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:46Dal 30 aprile al 4 maggio, Valledolmo, nel cuore delle Madonie, ospiterà la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura, tra esposizioni, degustazioni, convegni e spettacoli. Un evento che...

Valledolmo, Cuore Rurale di Sicilia: Le “Giornate dell’Agricoltura” Celebra 25 Anni di Eccellenze e Innovazione
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:44Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, Valledolmo diventa nuovamente capitale dell’agricoltura siciliana con la XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura, una manifestazione che, da un quarto di secolo,...

Sicilia protagonista al Vinitaly: strategie e sfide per il futuro del settore vitivinicolo e agricolo
Martedì, 08 Aprile 2025 06:23Durante il Vinitaly di Verona, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolta una conferenza stampa dedicata al futuro del comparto vitivinicolo e agricolo dell’isola. L’evento ha riunito...

Ragusa - Premio Ercole Olivario Sicilia 2025: eccellenze olearie pronte per la sfida nazionale
Sabato, 05 Aprile 2025 10:47Si è svolta con successo la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025, evento che celebra e valorizza l’eccellenza della produzione olivicola...