-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Enna - Il consorzio di tutela del Piacentinu Ennese DOP annuncia modifiche al disciplinare di produzione
Il Consorzio di Tutela del Piacentinu Ennese DOP comunica che il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha ricevuto l'istanza di modifica del disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta (DOP) "Piacentinu Ennese", presentata dal Consorzio in conformità al Regolamento (UE) n. 2024/1143 e al Decreto del 14 ottobre 2013.
Dopo un'approfondita istruttoria condotta dal Ministero e tenuto conto del parere favorevole espresso dalla Regione Siciliana, è stata avanzata una proposta di modifica al disciplinare. Questa proposta sarà oggetto di discussione pubblica durante una riunione di accertamento che si terrà il 4 novembre 2024 alle ore 17.00 presso il caseificio di Venti Pietro, in SP 80, 94010 Calascibetta (EN).
Finalità della riunione di pubblico accertamento
La riunione ha lo scopo di permettere al Ministero di verificare che le modifiche proposte siano conformi ai principi di lealtà e costanza stabiliti dal Regolamento (UE) n. 2024/1143. La verifica sarà condotta da due funzionari del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Modifiche principali al disciplinare
Estensione della zona di produzione
Una delle principali modifiche riguarda l'ampliamento della zona di produzione del latte, della caseificazione e della stagionatura del "Piacentinu Ennese". Inizialmente limitata a otto comuni della provincia di Enna, la nuova zona di produzione comprenderà l'intero territorio provinciale, favorendo una più ampia diffusione e promozione di questo prestigioso formaggio.
Introduzione della porzionatura
Un'altra modifica significativa riguarda la possibilità di commercializzare il "Piacentinu Ennese" non solo in forma intera, come avveniva finora, ma anche in forma frazionata. Il formaggio porzionato sarà ottenuto esclusivamente da forme già certificate e il confezionamento dovrà garantire il mantenimento delle caratteristiche organolettiche originarie del prodotto, conformemente alle normative vigenti.
Partecipazione e ulteriori informazioni
Il Consorzio invita tutti gli interessati a partecipare alla riunione pubblica o a contattare il Consorzio per ulteriori informazioni relative alle modifiche del disciplinare di produzione del "Piacentinu Ennese" DOP.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Valledolmo (PA) - Tutto pronto per la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura: "Sarà l’edizione della svolta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:46Dal 30 aprile al 4 maggio, Valledolmo, nel cuore delle Madonie, ospiterà la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura, tra esposizioni, degustazioni, convegni e spettacoli. Un evento che...

Valledolmo, Cuore Rurale di Sicilia: Le “Giornate dell’Agricoltura” Celebra 25 Anni di Eccellenze e Innovazione
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:44Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, Valledolmo diventa nuovamente capitale dell’agricoltura siciliana con la XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura, una manifestazione che, da un quarto di secolo,...

Sicilia protagonista al Vinitaly: strategie e sfide per il futuro del settore vitivinicolo e agricolo
Martedì, 08 Aprile 2025 06:23Durante il Vinitaly di Verona, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolta una conferenza stampa dedicata al futuro del comparto vitivinicolo e agricolo dell’isola. L’evento ha riunito...

Ragusa - Premio Ercole Olivario Sicilia 2025: eccellenze olearie pronte per la sfida nazionale
Sabato, 05 Aprile 2025 10:47Si è svolta con successo la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025, evento che celebra e valorizza l’eccellenza della produzione olivicola...