-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Emergenza Formica di Fuoco in Sicilia: Interrogazioni Parlamentari di Forza Italia
La senatrice Daniela Ternullo e l’onorevole regionale Riccardo Gennuso, entrambi esponenti di Forza Italia, hanno sollevato interrogazioni parlamentari rispettivamente al Senato e all'Assemblea Regionale Siciliana per affrontare l’emergenza causata dalla presenza della formica di fuoco (Solenopsis invicta), una specie aliena invasiva recentemente individuata in Sicilia.
La scoperta di 88 nidi nella zona di Siracusa, il primo caso ufficiale in Europa, ha attirato l’attenzione della Commissione Europea, che ha avviato una procedura d’infrazione contro l’Italia per la mancata gestione di questa minaccia. Gli impatti potenziali includono gravi rischi per la biodiversità, la salute pubblica e l’economia dell’isola.
La senatrice Ternullo ha evidenziato la necessità di un piano di prevenzione e monitoraggio, accompagnato dalla formazione di agricoltori e cittadini nelle aree interessate. Parallelamente, l’onorevole Gennuso ha richiesto l’introduzione di indennizzi per gli agricoltori colpiti e misure di sostegno economico per contenere i danni.
Entrambi i parlamentari hanno sottolineato l’urgenza di una collaborazione tra governo regionale e nazionale e la loro piena fiducia nell’attenzione delle istituzioni. Solo una strategia condivisa e interventi tempestivi, affermano, potranno garantire risultati concreti.
“La Sicilia – concludono Ternullo e Gennuso – già vulnerabile per le sue peculiarità climatiche e geografiche, non può affrontare da sola sfide di questo tipo. È indispensabile il supporto di tutte le istituzioni per proteggere la biodiversità, salvaguardare l’economia locale e prevenire ulteriori danni al territorio e alle comunità.”
Formica di fuoco
Queste formiche sono considerate dannose, non solo per il dolore causato dalla puntura, ma perché la costruzione dei formicai può danneggiare le radici delle piante, portando alla perdita di intere piantagioni, interferendo con la produzione agraria. Sovente i formicai appaiono contemporaneamente in campi o in aree suburbane. È stata inserita dagli specialisti della nell'elenco IUCNdelle cento specie invasive più dannose al mondo.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Valledolmo (PA) - Tutto pronto per la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura: "Sarà l’edizione della svolta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:46Dal 30 aprile al 4 maggio, Valledolmo, nel cuore delle Madonie, ospiterà la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura, tra esposizioni, degustazioni, convegni e spettacoli. Un evento che...

Valledolmo, Cuore Rurale di Sicilia: Le “Giornate dell’Agricoltura” Celebra 25 Anni di Eccellenze e Innovazione
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:44Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, Valledolmo diventa nuovamente capitale dell’agricoltura siciliana con la XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura, una manifestazione che, da un quarto di secolo,...

Sicilia protagonista al Vinitaly: strategie e sfide per il futuro del settore vitivinicolo e agricolo
Martedì, 08 Aprile 2025 06:23Durante il Vinitaly di Verona, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolta una conferenza stampa dedicata al futuro del comparto vitivinicolo e agricolo dell’isola. L’evento ha riunito...

Ragusa - Premio Ercole Olivario Sicilia 2025: eccellenze olearie pronte per la sfida nazionale
Sabato, 05 Aprile 2025 10:47Si è svolta con successo la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025, evento che celebra e valorizza l’eccellenza della produzione olivicola...