-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Enna - Devastanti gli effetti dei cambiamenti climatici: crollano le produzioni agricole e zootecniche
L'ottimismo sembra ormai un lusso fuori portata. In un ottobre che pare estate piena, il cuore verde dell'entroterra siciliano sta subendo un'inquietante trasformazione. L'altopiano ennese, un tempo ricco di verde, acqua e umidità, si sta trasformando in un paesaggio sempre più desertico. Una realtà paradossale, considerato che questa zona è attraversata dai principali corsi d’acqua siciliani ed è sede di sette grandi invasi, capaci di accumulare il 35% dell'acqua presente nell'isola.
Tuttavia, il disastro non è imputabile solo ai cambiamenti climatici. Alla base del problema vi è una cattiva gestione delle risorse idriche, aggravata da una mancanza di programmazione che oggi rende impossibile una risoluzione a breve termine. L'agronomo Andrea Scoto, esperto in monitoraggio delle risorse idriche agricole, sottolinea la necessità di una governance territoriale più efficiente. Secondo Scoto, occorre incrementare la capacità di captazione dell’acqua e assicurare una distribuzione ottimale per minimizzare le perdite.
Le conseguenze per l'agricoltura sono devastanti: l’attuale crisi idrica sta minacciando seriamente la sostenibilità delle produzioni agricole e zootecniche. Molti coltivatori e allevatori sono costretti a considerare l’abbandono delle loro attività, rese insostenibili dall’alto costo dei mezzi di produzione e dalle scarse prospettive di rendimento. Il pericolo maggiore, però, è che la desertificazione dell’entroterra siciliano possa accelerare l’abbandono del territorio, compromettendo l’economia locale e spingendo alla fuga quei giovani imprenditori che, con coraggio e determinazione, hanno investito in questa terra.
Per evitare una catastrofe sociale e ambientale, non sono più sufficienti parole vuote e proclami populisti. È necessario un patto di responsabilità tra istituzioni e territorio, per dare risposte concrete ai settori in crisi e garantire un futuro sostenibile alla Sicilia.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Valledolmo (PA) - Tutto pronto per la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura: "Sarà l’edizione della svolta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:46Dal 30 aprile al 4 maggio, Valledolmo, nel cuore delle Madonie, ospiterà la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura, tra esposizioni, degustazioni, convegni e spettacoli. Un evento che...

Valledolmo, Cuore Rurale di Sicilia: Le “Giornate dell’Agricoltura” Celebra 25 Anni di Eccellenze e Innovazione
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:44Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, Valledolmo diventa nuovamente capitale dell’agricoltura siciliana con la XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura, una manifestazione che, da un quarto di secolo,...

Sicilia protagonista al Vinitaly: strategie e sfide per il futuro del settore vitivinicolo e agricolo
Martedì, 08 Aprile 2025 06:23Durante il Vinitaly di Verona, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolta una conferenza stampa dedicata al futuro del comparto vitivinicolo e agricolo dell’isola. L’evento ha riunito...

Ragusa - Premio Ercole Olivario Sicilia 2025: eccellenze olearie pronte per la sfida nazionale
Sabato, 05 Aprile 2025 10:47Si è svolta con successo la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025, evento che celebra e valorizza l’eccellenza della produzione olivicola...