-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
L'emergenza del Servizio Sanitario Nazionale in Italia: tra definanziamento e diseguaglianze regionali
Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, ha delineato una grave situazione per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), segnalando che esso è prossimo a un punto di non ritorno. Tra le principali criticità evidenziate:
Divario di spesa sanitaria: Un dislivello di 889€ pro capite rispetto alla media dei Paesi OCSE, con un gap complessivo di 52,4 miliardi.
Crisi del personale sanitario: Disaffezione crescente, turni insostenibili e basse retribuzioni stanno portando molti professionisti ad abbandonare il SSN.
Sovraccarico sulle famiglie: Aumentano le spese sanitarie a carico dei cittadini (+10,3%), con 4,5 milioni di persone che nel 2023 hanno rinunciato alle cure, di cui 2,5 milioni per motivi economici.
Diseguaglianze regionali: Il divario Nord-Sud continua a crescere, con servizi sanitari più efficienti nel Nord e migrazioni sanitarie sempre più frequenti.
Riduzione della spesa pubblica per la prevenzione: Tagli significativi nella prevenzione rischiano di compromettere la salute futura della popolazione.
Cartabellotta sottolinea che questa situazione è il risultato di 15 anni di definanziamento e scelte politiche che hanno ridotto il ruolo del pubblico nella sanità. Chiede un nuovo patto politico e sociale per salvare il SSN, richiamando l'articolo 32 della Costituzione e l'importanza del sistema sanitario come strumento di coesione sociale e sviluppo economico.
Fonte: https://salviamo-ssn.it/attivita/rapporto/7-rapporto-gimbe.it-IT.html
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...