-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Fake News: l’allarme per il mondo democratico
La diffusione delle Fake News ed il rischio di inquinamento dell’opinione costituisce una grave preoccupazione che è stata compendiata nel Global Risks Report 2024 del World Economic Forum.
Secondo le risultanze dell’indagine, rappresenta il più grave pericolo per le democrazie: infatti la crescente sfiducia verso i media tradizionali ha contribuito al proliferare di fonti “alternative”, come i social network, che si alimentano dell’insoddisfazione del pubblico che in essi trova sfogo.
Il rapporto NewsGuard, che ha attivato un centro di monitoraggio specifico, rivela che su internet sono stati individuati oltre milleduecento siti che producono false notizie, anche con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, in gran parte senza la supervisione umana. E’ appena il caso di ricordare che attività del genere possono orientare l’indirizzo delle votazioni nei periodi elettorali.
Sono svariati i siti, anche in lingua italiana, che sono stati identificati come fonti di fake news dalla stessa NewsGuard o dal progetto Fact-Checking di Facebook.
Ci sono blog che continuano a diffondere teorie del complotto e notizie allarmistiche non verificate, come e più di prima.
Ma internet offre anche un antidoto, specifiche contromisure che aiutano ad avere un corretto approccio con la veridicità delle notizie.
Si tratta di strumenti di verifica dei fatti, oggi ormai necessari, anche perchè contribuire alla diffusione di notizie false, volontariamente o involontariamente, può comportare conseguenze legali e danni economici.
Un aiuto in tal senso può venire consultando il sito, in lingua inglese, https://journaliststoolbox.ai di Mike Reilley, docente di giornalismo digitale, presso l’università dell’Illinois a Chicago.
La pagina si è molto arricchita nel tempo, per cui è necessario orientarsi tra notizie anche obsolete, ma offre una gran quantità di link attuali a servizi online o a software, gratuiti o a pagamento, di indubbia utilità.
Filippo Giunta
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...