-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Società e Costume - W L’ITALIA (Mancini e la perfida Albione)
Siamo tutti felici per aver conquistato l’Europa, 53 anni dopo quel fatidico 1968, con capitan Facchetti ad alzare per l’ultima volta la coppa. Molti di voi non erano ancora nati e non lo sarebbero stati per molto tempo ancora. Qualcun altro era giovane assai e per il mondo era tempo di rivoluzioni e di sogni, poi smarriti nel tempo.
In quel clima, in cui la Francia la faceva da padrona, con un premio Nobel come Jean Paul Sartre che veniva arrestato per “disobbedienza civile”, l’Inghilterra era invece l’incrocio perfetto tra rivolta e tradizione. Beatles e Rolling Stones da un lato, le cabine telefoniche rosse e gli autobus a due piani dall’altro. Già allora e per molto tempo l’Inghilterra è stato sinonimo di stile, di educazione, di sobria ironia, di eleganza nei comportamenti quotidiani.
Ancora nelle settimane scorse, nel clima già entusiasta di un calcio europeo in cui ci facevamo largo con onore, alcuni nostalgici della Brexit, della differenza tra “loro” e tutti gli altri, postavano anche in Italia vecchie foto di formazioni della nazionale inglese e italiana che scendono, l’una tutta ordinata, con i soldatini tutti uguali e compiti, a fronte dei nostri disordinati e variopinti.
Nel calcio poi, il mondo intero ci ricorda sempre come eravamo nel ’68, e come siamo stati per anni: quelli del “catenaccio”, come lo definì Brera.
Ebbene, tutti questi stereotipi sono crollati in una serata memorabile a Wembley, preparata piano piano da Mancini mettendo assieme quattro ragazzi e pochi senatori.
Memorabile non è un’espressione sproporzionata. Nella serata di domenica 11 luglio 2021 sono stati spazzati via in un colpo la visione inappuntabile dell’Inghilterra elisabettiana (ché dire Vittoriana dopo quasi settant’anni di regno è un’offesa) da una parte e l’italietta che al massimo strappa la vittoria dopo una partita tutta in difesa.
Noi siamo stati grandi, loro sono stati degni rivali ma, come uomini e, temo, anche come popolo, si sono rivelati uominicchi o poco meno. Potevano salvare l’onore, dopo la sconfitta, ma hanno perso pure quello.
Non staremo a ricordarvi le scene imbarazzanti dentro e fuori lo stadio, durante e dopo la premiazione, la storia della medaglia rifiutata, delle violenze gratuite, delle aggressioni verbali di natura razziale su chi ha sbagliato i rigori, e via discorrendo.
I tifosi saranno solo hooligans, ma i giocatori e tutto il resto no.
Una caduta di stile? No, è la caduta di un mito, almeno in chi ci credeva.
Noi invece siamo da sempre italiani, ma per una volta senza ironia e senza sfottò. Grandi.
Peppino Margiotta
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...