-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Società e Costume - Smart Cities. Verso un futuro “intelligente”
I profondi cambiamenti sociali e ambientali, uniti all’irrefrenabile avanzamento tecnologico, hanno avuto un rilevante impatto sulle società odierne, costrette a fronteggiare nuove sfide.
Di conseguenza, anche le città – che ricoprono un ruolo primario negli aspetti sociali e economici della società – si sono mosse verso modi e soluzioni ottimali per la gestione delle sfide odierne, diventando più moderne, più sostenibili e sfruttando quanto più possibile le nuove tecnologie, diventando, di fatto, smart: intuitive, intelligenti.
Il concetto di “Smart City” è divenuto di grande interesse nella letteratura scientifica e nelle politiche internazionali degli ultimi decenni.
Il termine, che comincia a prendere piede dagli anni '90, non si limita a indicare la sola applicazione della tecnologia all'interno di una città, ma implica anche la predisposizione della stessa a stili di vita orientati verso la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente.
Dalla letteratura scientifica a proposito di Smart City traspare ancora un certo livello di incertezza sul suo reale significato, sebbene si possano facilmente identificare alcuni tra gli elementi più ricorrenti e rilevanti, quali l’importanza della tecnologia applicata a ogni ambito della società, l’ottimizzazione delle risorse a favore dell’ambiente, la presenza di cittadini responsabili e consapevoli e la necessità di un’armonia sostenibile e duratura tra tutti gli elementi volti a migliorare la qualità della vita degli abitanti.
Ma quali sono le migliori Smart Cities nel mondo e quali gli esempi di città più intuitiva ed efficiente in Italia?
Uno tra i numerosi tentativi di classificazione delle città più “intelligenti” al mondo, il Cities in Motion Index (CIMI) – che analizza il livello di sviluppo di 165 città di 80 Paesi del mondo –, ha individuato Londra come la città più smart del 2020, seguita sul podio da New York e Parigi.
Una classificazione delle smart cities italiane viene fatta, invece, dallo Smart City Index, che analizza lo sviluppo delle 109 città capoluogo e che affida a Trento, per l'anno 2020, la prima posizione della classifica, seguita da Torino, Bologna, Mantova e Milano.
Il raggiungimento dello status di città intelligente è un processo graduale che prevede il connubio tra tecnologia e sostenibilità, con l'obiettivo comune di migliorare lo stile di vita dei cittadini.
Tutte le città italiane, comprese le realtà cittadine più ristrette – ognuna con i propri tempi e nei propri limiti – si stanno muovendo in tal senso, apportando i cambiamenti necessari e auspicando risvolti positivi sulla qualità della vita degli abitanti del proprio territorio.
Di certo, il cambiamento verso una fruizione migliore e sostenibile degli spazi comuni deriva innanzitutto dal senso civico di ogni cittadino, conscio dell'importante ruolo che ricopre all'interno della società di cui fa parte.
Giovanna Garlisi
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...