-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848 euro per quella del gas. Rispetto al 2023, la bolletta elettrica ha registrato una riduzione del 6%, mentre quella del gas ha subito un incremento del 3%, a parità di consumi.
Gli esperti di Facile.it sottolineano che già dal secondo semestre del 2023 i prezzi delle materie prime hanno ripreso a salire e il 2025 è iniziato con valori preoccupanti, che potrebbero aumentare ulteriormente. Per questo motivo, chi si trova nel mercato libero deve valutare attentamente la scelta del fornitore per evitare costi aggiuntivi.
Bolletta elettrica: dove si è speso di più in Sicilia
Nel 2024, la spesa media annua per luce e gas delle famiglie siciliane è stata di 1.730 euro, inferiore del 19% rispetto alla media nazionale. Ma quali province hanno pagato di più per l’energia elettrica?
-
Trapani: 875 euro (2.554 kWh)
-
Siracusa: 874 euro (2.549 kWh)
-
Palermo: 866 euro (2.517 kWh)
-
Ragusa: 849 euro (2.449 kWh)
-
Caltanissetta e Catania: 847 euro (2.440 kWh)
-
Agrigento: 827 euro (2.360 kWh)
-
Messina: 807 euro (2.281 kWh)
-
Enna: 771 euro (2.136 kWh) – provincia con la bolletta più bassa
Bolletta del gas: Enna la più cara
Se per la luce Enna è la provincia con i costi più bassi, la situazione si ribalta per il gas. Nel 2024, le famiglie ennesi hanno sostenuto la spesa più elevata, pari a 1.131 euro, con un consumo medio di 777 Smc.
Ecco la classifica per il gas:
-
Enna: 1.131 euro (777 Smc)
-
Ragusa: 955 euro (642 Smc)
-
Caltanissetta: 913 euro (610 Smc)
-
Catania: 891 euro (593 Smc)
-
Agrigento: 874 euro (619 Smc)
-
Messina: 865 euro (573 Smc)
-
Trapani: 858 euro (568 Smc)
-
Palermo: 814 euro (534 Smc)
-
Siracusa: 788 euro (514 Smc) – provincia con la bolletta più leggera
Conclusioni
Il 2024 ha visto un calo dei costi dell’energia elettrica per le famiglie siciliane, mentre la spesa per il gas è aumentata. Con la crescita dei prezzi delle materie prime e le previsioni di ulteriori rincari, la scelta del fornitore nel mercato libero diventa cruciale per contenere i costi domestici.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...