-
Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
-
Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
-
Calcio - Luca Amaradio, l'origine ennese dal cuore bianconero: la sua prima stagione con la Juventus
-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
La fame nel mondo: cause, conseguenze e possibili soluzioni
Oggi oltre 820 milioni di persone soffrono la fame, rappresentando 1 persona su 9, una cifra che supera l'intera popolazione europea. Dopo anni di progressi, il numero di persone affette da fame è nuovamente in crescita, a causa di crisi economiche, cambiamenti climatici, guerre e disuguaglianze sociali.
Dell'importante aspetto ne dibatteranno il prof. Pietro Terna, Ordinario di Economia, Università di Torino, il prof. Amedeo Reyneri di Lagnasco, ordinario presso il Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell'Università di Torino e il prof. Enrico Bertino, Direttore della Struttura Complessa Neonatologia dell’Ospedale Sant’Anna di Torino, Mercoledì 4 dicembre ore 16, Sala Mappamondi – Accademia delle Scienze di Torino, Via Accademia delle Scienze 6
Le cause secondo tre prospettive accademiche
- Economia e squilibri globali
Il prof. Pietro Terna analizza il problema attraverso la lente economica, ponendo l'accento su disuguaglianza, tecnologia e cambiamenti climatici. Presenta un modello di simulazione ad agenti per esplorare come squilibri economici e sociali influenzino la fame globale. Elementi chiave sono le catastrofi naturali, le epidemie e i conflitti, che aggravano l’accesso al cibo. - Agricoltura e sostenibilità alimentare
Il prof. Amedeo Reyneri sottolinea come la transizione da caccia e raccolta all'agricoltura abbia garantito risorse crescenti, ma avverte dei limiti attuali: erosione del suolo, crisi climatica, ostacoli alla globalizzazione e stili alimentari non sostenibili. Contrasta i modelli agro-industriali con approcci agro-ecologici locali, evidenziando la necessità di un equilibrio tra intensificazione sostenibile e tutela ambientale. - Nutrizione infantile e latte materno
Enrico Bertino esplora il ruolo cruciale del latte materno, non solo per la salute neonatale, ma anche per la sostenibilità ambientale. Il latte umano, con i suoi benefici nutrizionali e ambientali, è fondamentale per ridurre le disuguaglianze globali, ma l’accesso equo a livello mondiale è ancora limitato. Studi dimostrano come la nutrizione nei primi anni di vita influenzi lo sviluppo e il benessere, superando l'importanza delle caratteristiche genetiche.
Conclusioni
La fame nel mondo è un problema complesso, legato a fattori economici, climatici e culturali. Affrontarla richiede interventi integrati che promuovano modelli economici equi, un'agricoltura sostenibile e un accesso diffuso alla nutrizione infantile. Solo con azioni mirate sarà possibile garantire un futuro più giusto e sostenibile.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...