-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Società e Costume – Social network: una riflessione
L'utilizzo di internet come fonte di informazioni e strumento capace di abbattere le distanze è strettamente collegato, ai giorni d'oggi, all'uso giornaliero dei social network: Facebook, Twitter, Instagram, Whatsapp e molti altri.
La popolarità delle piattaforme social è rapidamente cresciuta negli ultimi decenni, modificando radicalmente il modo di comunicare e approcciarsi, ma anche quello di pensare e vivere fino a modulare abitudini e comportamenti sulla base di essi, coplici la rapida crescita dell'ultizzo di smartphone e strumenti digitali di ultima generazione, la “comodità” nel reperire i contenuti digitali al loro interno e la facilità nella condivisione dei propri pensieri o di spaccati di vita quotidiana.
Secondo il “Global Digital Report 2019”, studio teso a individuare e quantificare l'uso di internet nei vari paesi del mondo, l'Italia si posiziona al 22° posto (Filippine, Brasile e Thailandia sul podio). Il Report, aggiornato al 2021, mostra inoltre un'analisi dell'utilizzo di internet nel nostro paese, riscontrando un aumento di 1.1 milioni di utenti (+2.2%) tra il 2020 e il 2021.
Stando agli studi effettuati sui social network, in Italia è il 67.9% della popolazione a farne uso ed è stato riscontrato un incremento di 2.2 milioni di utenti nel 2021, pari al 5.7% in più rispetto il 2020.
La popolarità dei social risulta dunque in crescita e può costituire una importante risorsa se, però, il loro utilizzo avviene con criterio e consapevolezza. Le conseguenze di un uso scorretto dei social media da parte degli utenti possono portare alla cattiva informazione – le fake news – o all'incitamento all'odio nei confronti di persone o gruppi. Un loro utilizzo snodato può inoltre portare a sviluppare una vera e propria dipendenza e alienare l'individuo dalla vita reale.
Per questi motivi, data la principale caratteristica dei social, che consiste nel permettere a chiunque di esprimere il proprio pensiero, è bene prendere i contenuti che vi si trovano con molta cautela, condividere il proprio punto di vista avendo cura di non ledere il rispetto e la dignità degli altri utenti e trascorrere il tempo dedicato agli “schermi social” con distacco e coscienza, cercando sempre di non abusarne e preferire attività più sane e concrete.
Giovanna Garlisi
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...