-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Società e Costume – Mercato immobiliare in calo causa inflazione e aumento dei tassi
Secondo il rapporto Abi – Agenzia delle Entrate dello scorso anno, le abitazioni comprate e vendute in Italia sono state, nel 2022, 780 mila (30mila unità in più rispetto l'anno precedente, il 4,7% in più). L'ultimo trimestre dell'anno, tuttavia, ha mostrato un calo del 2,1%. Si è assistito dunque a una forte crescita del mercato immobiliare italiano, calato però a picco negli ultimi tre mesi dell'anno, causa l'inflazione e l'aumento dei tassi.
Il rialzo dei tassi, di fatti, rende meno accessibile per le famiglie accendere un mutuo finalizzato all'acquisto di un'abitazione. Il rapporto Abi – Agenzia delle Entrate sul mercato immobiliare mostra inoltre come, nel 2022 e nei primi mesi del 2023, è sceso l’indice di accessibilità (affordability index) che sintetizza l’analisi dei vari fattori (reddito disponibile, prezzi delle case, andamento, tassi di interesse sui mutui) che influenzano la possibilità per una famiglia di acquistare un’abitazione contraendo un mutuo. Tale indice risulterebbe tuttora in calo.
A fine dello scorso anno, solo il 50% delle famiglie giovani non proprietarie poteva permettersi l'acquisto di un'abitazione, dato -questo- inferiore del 3,5% rispetto i primi tre mesi dello stesso anno, ma significativamente superiore alla media storica e in particolare ai dati del 2011-2012 quando la quota di famiglie giovani in grado di poter accedere all’acquisto di una abitazione era di poco inferiore al 20%.
Il rapporto Abi – Agenzia delle Entrate 2022 mostra che, per l'acquisto di un immobile, a una famiglia media servono ben 3 anni e 80 giorni di stipendio.
Il rapporto ricorda inoltre come il prezzo relativo delle case (espresso in termini di numero di annualità di reddito necessarie per comprare una casa) ha teso a crescere, soprattutto a causa di una contrazione della capacità reddituale delle famiglie.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...