-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Creare legami, guarire la democrazia: il risveglio politico dei cattolici tra ascolto, partecipazione e nuove sfide
Nessun nuovo partito cattolico né nuove correnti, ma un luogo di ascolto e confronto per rispondere alla crisi globale della democrazia e al disimpegno dalla politica. Questo il messaggio emerso dal convegno milanese di *Comunità democratica*, “Creare legami, guarire la democrazia”, che il 18 gennaio ha riunito amministratori locali, politici, associazioni e cittadini per rilanciare il ruolo dei cattolici nel centrosinistra.
Ernesto Maria Ruffini, protagonista atteso, ha sottolineato che l’obiettivo non è creare nuove formazioni politiche, ma recuperare il dialogo con quella metà di italiani che ha smesso di votare. «L’astensionismo è la forza politica più grande del Paese, e va coinvolta in un processo partecipativo per arginare il modello neofeudale che sta emergendo».
Romano Prodi ha escluso la rinascita del partito cattolico, evidenziando invece la necessità di partecipazione per salvare la democrazia. Secondo l’ex premier, il Partito Democratico rimane il perno per costruire un’alleanza vincente basata su apertura e idee condivise. Anche Pierluigi Castagnetti ha rimarcato la rinnovata vivacità dei laici cattolici, richiamando l’attenzione su temi centrali come il sostegno alla famiglia e alla natalità.
Elena Granata, intervenuta per raccontare l’esperienza della Settimana sociale di Trieste, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere giovani e donne per rilanciare la partecipazione politica: «Non possiamo più restare nella prepolitica, tutto oggi è politica». Francesco Russo ha annunciato per febbraio la nascita della “rete di Trieste”, una costituente degli amministratori per promuovere il dialogo e contrastare l’ascesa di ideologie totalitarie.
Sul fronte delle sfide sociali, Paolo Ciani (Demos) ha rilanciato i temi della pace e dell’immigrazione, mentre le Acli, attraverso il presidente Emiliano Manfredonia, hanno ribadito il loro impegno contro l’autonomia differenziata con un referendum popolare.
Il prossimo passo, ha concluso Graziano Delrio, sarà l’apertura di iniziative territoriali per promuovere ascolto, confronto e partecipazione sotto il tetto di *Comunità democratica*.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...