-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Parità di genere: quanti anni ci vorranno per raggiungerla?
Per raggiungere la piena parità di genere ci vorranno 134 anni: questo è quello che si evince dai dati del Global Gender Gap Index 2024. L'indice, realizzato dal World Economic Forum, ha esaminato 146 economie misurando la parità in ogni paese su quattro dimensioni: partecipazione ed opportunità economiche, accesso all'istruzione, salute e sopravvivenza e infine empowerment politico.
Si attesta un lieve incremento dello 0,1% rispetto all'anno precedente: il punteggio globale del 2024 è del 68,5% mentre quello del 2023 è del 68,4%. Sicuramente è un passo avanti, ma con questa gradualità non si riuscirà a raggiungere l'obiettivo di sviluppo sostenibile prefissato per il 2030.
Al primo posto per la parità di genere c'è l'Islanda, ormai in questa posizione da più di un decennio con il 93,5% del divario di genere colmato, seguita da Finlandia e Norvegia. L'Europa ottiene un alto punteggio per la parità economica e politica. Nei paesi in via di sviluppo, le donne spesso affrontano ostacoli significativi nell’accesso all’istruzione e alle opportunità economiche, mentre in molte nazioni sviluppate persiste il divario retributivo e la sotto-rappresentazione delle donne nei ruoli di leadership.
Per quanto riguarda l'istruzione l'Europa e il Nord America sono molto vicine alla parità completa, cosa che non è possibile dire per l'Africa subsahariana e l'Asia meridionale. Nel settore della salute il punteggio globale è del 96%, ma persistono problemi legati alla speranza di vita e alla parità nel rapporto di genere alla nascita in alcune regioni. Le opportunità economiche delle donne restano un problema: il divario di partecipazione è ridotto solo al 60,5%. Ma resta l'emancipazione politica ad avere il progresso più lento con solo il 22,5% di divario colmato a livello globale.
L'Italia si posiziona all'87esimo posto con un punteggio di 0,703 su 1: il punteggio è in lieve calo rispetto all'anno scorso, facendo scendere la nazione di 8 posizioni nella classifica. Nell'ambito economico le donne continuano ad avere difficoltà nell'accedere a ruoli decisionali e ad avere opportunità economiche paritarie. Per quanto riguarda l'istruzione l'Italia raggiunge un ottimo punteggio di 0,996, che si accompagna a quello di 0,967 della salute. Un modesto progresso è stato registrato anche nel rappresentare le donne nelle istituzioni: il 36,1% dei seggi del Senato sono occupati da donne.
Sebbene la nostra nazione mostra dei progressi in alcune aree, i dati complessivi suggeriscono la necessità di ulteriori interventi per migliorare la parità di genere nel paese. L'indice del Global Gender Gap Index 2024 suggerisce una necessità di un impegno globale e concetrato più urgente che mai per poter raggiungere presto l'obiettivo.
foto: https://www.fortuneita.com/2020/12/01/parita-di-genere-un-investimento-che-conviene/
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...