-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Centro di Accoglienza Santa Lucia: un fiore all’occhiello dimenticato da chi non lo vuole!
Il Centro di Accoglienza Santa Lucia di Enna Bassa è considerato il fiore all’occhiello nell’assistenza agli anziani ospiti. 97 posti e 85 ospiti che giornalmente vengono accuditi 24 ore su 24 con tutta una serie di servizi. Centro che si è distinto anche durante la pandemia con ali della struttura dedicate al covid. Ma i problemi non mancano e di questi ne abbiamo parlato con Mario Tedesco, già presidente del consiglio di amministrazione e poi commissario.
- Il Centro Santa Lucia, da un bel po', è al centro dell'attenzione delle vicende politiche: perché tanta attenzione?
“ Perché riteniamo che il Centro di accoglienza Santa Lucia abbia suscitato interessi particolari che riguardano il personale e per quello che rappresenta nella società ennese, che guarda al centro di accoglienza per il modo come vengono seguiti i propri anziani e per un raccordo con le famiglie che non possono tenerli a casa.”
- Più volte ho sentito parlare di latitanza delle istituzioni: di quali parlate?
“ Pariamo per esempio del Comune che ha addirittura tolto la convenzione che aveva con noi per quella fetta di anziani o famiglie non in grado di pagare la retta mensile. Poi c’è l'ASP; le ex Ipab come il centro di Accoglienza Santa Lucia sono enti strumentali dell’Asp. Quindi, da un lato c'è sì un'attenzione politica, a parer mio “di spartizione”, dall'altro lato le citate istituzioni che non solo non guardano quello che giornalmente facciamo, ma che addirittura ci hanno scartato.”
- E’ possibile che Comune e Asp appaiono vicini, d’altronde il vice sindaco è un Autonomista, ma lo è pure il manager dell’Asp
“ Queste sono considerazioni che fanno tutti da tempo. Noi chiediamo rispetto. Faccio notare che il Consiglio di Amministrazione è formato da 5 membri: uno segnalato dal Vescovo, uno, l'Ente Provincia, uno la Regione, due il Comune. Il Comune esprime il 40% del Consiglio di Amministrazione della IPAB di Enna. Io non mi spiego, sia nella mia qualità di Commissario della Regione, sia nella mia qualità di Presidente espresso dal Consiglio di Amministrazione, come può un socio al 40% come il Comune, quello con maggiori quote, avere un'attenzione non proprio da nemico, ma di insensibilità al decollo e alla gestione del Centro. “
- Questo per quanto riguarda il Comune, ma anche con l’Asp c'è una sorta di muro, perchè?
“ Io vorrei sapere perché se arriva un finanziamento all'ASP (come quello arrivato per un progetto per gli immigrati), noi siamo semplicemente scartati, pur essendo un ente pubblico. Hanno inoltre fatto una cosa più grave, a mio giudizio. Hanno istituito un bando di concorso, al quale l'IPAB, pur avendo titoli ed averlo affidato, ha partecipato, assieme a un'altra cooperativa: abbiamo presentato le documentazioni e quella cooperativa è arrivata prima di noi. L'ente pubblico escluso e la cooperativa ammessa al finanziamento. Abbiamo fatto ricorso contro l'esclusione. Chiaramente, poi, la cooperativa selezionata a Enna è stata esclusa a Roma perché non aveva i requisiti. Noi abbiamo non solo vinto il ricorso, ma il TAR ha detto che le nostre ragioni non solo erano in punta di diritto, ma erano anche nei fatti. L'ASP invece non ha tenuto minimamente conto di questo. L'importante era escluderci, hanno raggiunto il risultato. Hanno perso il finanziamento di circa 2 milioni, ma di questo non frega niente a nessuno.”
- Tutto questo perché?
“L'ASP ha selezionato come progetto migliore quello della Cooperativa Ippocrate. Poi, il loro progetto è stato dichiarato carente, con una serie di incongruità.”
- Ma la Regione? Sarà al corrente di questi fatti?
“ L’Assessorato alla Famiglia e al Lavoro è retto dall’ex senatore Scavone, vuole che aggiunga altro?”
Massimo Castagna
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...