-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Roma - Sentenza cassazione: maggiore tutela per vittime di phishing
La recente sentenza 3780/2024 della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: in caso di phishing, le banche devono risarcire i clienti a meno che non emergano colpe gravi da parte di questi ultimi. Questo provvedimento rafforza i diritti dei consumatori, conferendo loro maggiore potere nei confronti delle truffe online.
La sentenza stabilisce che le banche sono tenute ad adottare misure adeguate per prevenire o limitare l'uso fraudolento dei sistemi di pagamento elettronici. In caso di mancato rispetto di tali misure, le banche potrebbero essere obbligate a risarcire le vittime. Questo rappresenta un importante strumento per i consumatori, come sottolinea l'associazione Codici, poiché facilita la richiesta di rimborso in seguito a truffe online.
L'associazione Codici ha accolto con favore questa sentenza, evidenziando l'importanza del dovere delle banche di proteggere i propri clienti da truffe informatiche. I truffatori utilizzano sempre più spesso tecniche sofisticate, come il phishing e il vishing, per ingannare le vittime. Queste truffe inducono spesso i clienti in uno stato di paura e ansia, favorendo così i malintenzionati.
La sentenza sottolinea che è compito delle banche informare i clienti sulle modalità di queste truffe e proteggerli con strumenti informatici adeguati. Non si può chiedere alle vittime di diventare esperti investigatori per distinguere le comunicazioni autentiche da quelle fraudolente. Tuttavia, è sempre consigliabile agire con prudenza e non cliccare su link sospetti o comunicare dati personali al telefono senza prima verificare con la propria banca.
In sintesi, la sentenza della Cassazione rappresenta un importante passo avanti nella protezione dei consumatori contro il phishing e altre truffe online, conferendo loro maggiore sicurezza e potere nelle transazioni finanziarie digitali.
Foto: https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/phishing-cose-e-come-proteggersi-la-guida-completa/
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...