-
Calcio - Luca Amaradio, l'origine ennese dal cuore bianconero: la sua prima stagione con la Juventus
-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Società e Costume – La giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace
Giorno 6 aprile è la Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace, istituita il 23 agosto 2013 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nella Risoluzione 67/296. La celebrazione commemora la data di inizio dei primi Giochi Olimpici dell’era moderna del 1896 tenutisi ad Atene.
Scopo della commemorazione è inoltre quello di accrescere la consapevolezza dello sport come veicolo di integrazione sociale e sviluppo, ma soprattutto come strumento di pace e legame tra i popoli.
Proponiamo, dunque, un breve excursurs dello sport nella storia.
Indicare il periodo preciso in cui lo sport comparve negli usi e costumi dell'uomo è pressoché impossibile. Nell'era preistorica l'attività fisica era strettamente connessa alla sopravvivenza: la necessità di essere atletici e scattanti per sopravvivere e riuscire a procurarsi del cibo si traduceva, nei riti, con l'esecuzione di vere e proprie danze rituali complesse, quasi delle pratiche ginniche tese a mantenere il corpo in movimento.
Le antiche civiltà mesopotamiche praticavano nuoto, lotta e equitazione per migliorare le prestazioni dei soldati in guerra.
Fu nel corso dell'età greco-romana che lo sport assunse la forma di attività fisica praticata. Nella Grecia classica, in particolar modo, lo sport divenne un fenomeno ampiamente diffuso, legato a funzioni di carattere religioso, ma anche estetico e educativo: nel primo caso, lo sport era teso a rendere l'uomo come immagine vivente della perfezione divina, nel secondo caso si perseguiva il culto della bellezza e, nel terzo caso, lo sport veniva proposto ai più giovani come preparazione al “mestiere” di guerriero, funzionale dunque al raggiungimento di una forma fisica particolarmente prestante in età adulta. La funzione dello sport nell'antica Roma era volta alla preparazione per fini bellici (tiro con l'arco, giavellotto, lotta, scherma), sino all'istituzione dei Ludi gladiatori e circensi, celebrazioni sportive a tratti crude, violente e sanguinarie, alle quali assisteva gran parte della popolazione.
Durante il Medioevo lo sport è particolarmente legato alla cavalleria e ne diventa uno dei principi fondamentali. Fu durante l'umanesimo e il Rinascimento che lo sport si svincolò dalle valenze assunte nel passato, divenendo sempre più simile alla pratica che conosciamo oggi.
Nel corso dei secoli, pur con forme e valenze diverse, lo sport ha sempre assunto un'importante ruolo nella società e i suoi benefici sono stati grandemente riconosciuti da ogni civiltà esistita.
Giovanna Garlisi
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...