-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Cybercrime Forum: Sfide Digitali e Criminalità Online
Il I° Cybercrime Forum, organizzato dalla Fondazione Magna Grecia a Palermo, ha esplorato le intersezioni tra criminalità, social media, cybercrime e nuove dipendenze digitali. L'evento, ospitato al Loggiato di San Bartolomeo, ha riunito esperti, rappresentanti istituzionali e accademici per analizzare i rischi e le opportunità della trasformazione digitale.
Saluti iniziali e obiettivi del forum
Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha introdotto i lavori evidenziando l'impatto della digitalizzazione sulla società. Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, ha sottolineato la necessità di aggiornamenti legislativi per contrastare fenomeni come il dark web e l'uso delle criptovalute nel traffico di droga, dichiarando che “le organizzazioni criminali sono spesso più organizzate dello Stato”.
Educazione e giovani: tra rischi e prevenzione
Nel primo panel, moderato da Marco Piccaluga, si è discusso del rapporto tra giovani, social media e nuove dipendenze. Claudia Caramanna, procuratore presso il Tribunale dei Minori di Palermo, ha presentato dati preoccupanti sull'uso precoce di internet, mentre la Ministra Eugenia Roccella ha ribadito l'importanza del ruolo educativo delle famiglie e delle scuole nella prevenzione di rischi come cyberbullismo e accesso a contenuti inappropriati.
Criminalità nel dark web
Il secondo panel, guidato da Silvia Perdichizzi, si è focalizzato sulle attività criminali nel dark web e sulle difficoltà degli apparati investigativi nel contrastarle. Antonio Nicaso ha evidenziato come globalizzazione e tecnologie emergenti, come il metaverso e l'IA, abbiano trasformato le strategie criminali, richiedendo maggiori investimenti tecnologici.
Conclusioni
Antonello Colosimo, della Corte dei Conti, ha chiuso i lavori sottolineando l’urgenza di aggiornare strumenti investigativi e legislativi per fronteggiare i crimini digitali in un mondo sempre più globalizzato. Citando Benjamin Franklin, ha ricordato che "l'umanità soffre per metà sotto il peso dei suoi stessi progressi".
L’evento ha messo in luce la necessità di formazione, prevenzione e innovazione per affrontare le sfide del futuro digitale.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...