-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Società e Costume – San Valentino, le curiose origini della festa degli innamorati
La festa degli innamorati, tradizionalmente celebrata il 14 febbraio – giorno della festività religiosa del santo e martire Valentino di Terni – è una ricorrenza sentita in gran parte del mondo, durante la quale è consuetudine, per gli innamorati, scambiarsi regali come gesto di amore e devozione nei confronti della persona amata.
Il giorno di San Valentino, per molti ormai privo della sua valenza religiosa, ha origini antichissime che si riconducono ai Lupercalia, feste romane di purificazione celebrate a metà febbraio.
I Lupercali, celebrati in onore del dio Fauno, nella sua accezione di Luperco, prevedevano un rito durante il quale giovani seminudi, giunti alle pendici del colle Palatino e dopo un sacrificio caprino, correvano attorno al colle in una corsa dionisiaca, colpendo con cuoio di capra chiunque incontrassero – per la maggior parte donne – con lo scopo di aiutare ad aumentare la fertilità.
Le tradizioni non si spensero con l'avvento del Cristianesimo, nonostante fossero considerate deplorevoli e vennero bandite dai papi cristiani; fu, però, nel 496 che Papa Gelasio I istituì la festa di San Valentino in sostituzione ai Lupercalia, probabilmente con lo scopo di cristianizzare la festività romana, eliminandone ogni accezione alla sfera sessuale e mantenendo la celebrazione dell'amore romantico.
I Lupercali sono considerati gli antenati del carnevale medievale e delle “Lotterie degli innamorati”.
Nel corso del Medioevo venivano praticate le cosiddette “Lotterie degli innamorati”, nelle quali i nomi di trenta donne e trenta uomini venivano scritti su sessanta biglietti, insieme a sessanta fogli nei quali venivano scritti dei madrigali (componimenti poetici); veniva poi effettuata un'estrazione (uomo, donna e due madrigali), nella quale i due madrigali, associati alla coppia sorteggiata, erano considerati come il messaggio d'amore che i due si scambiavano. Questa tradizione medievale si trasformò, nel corso dei secoli, nell'odierna consuetudine che prevede lo scambio di biglietti contenenti frasi d'amore.
La tradizione che lega il giorno di San Valentino agli innamorati è posteriore all'istituzione della festa e presenta diverse ipotesi sulle sue reali origini: alcune leggende parlano di San Valentino che, convertitosi al Cristianesimo, celebrava matrimoni; secondo altre, il santo avrebbe aiutato una giovane fanciulla povera, donandole una somma di denaro utile al suo sposalizio; si fa inoltre ricondurre il binomio San Valentino/innamorati a Geoffrey Chaucer, il quale nel “Parlamento degli Uccelli” associa la ricorrenza al fidanzamento di Riccardo II d'Inghilterra con Anna di Boemia (interpretazione messa in dubbio da alcuni studiosi).
Oggi, San Valentino è festeggiato in diversi modi e in molti paesi del mondo: in Giappone, ad esempio, sono le donne a omaggiare con dei cioccolatini gli uomini; negli Stati Uniti, la festa è legata, oltre all'amore, anche alla celebrazione dell'amicizia e dell'affetto.
Origini dunque antichissime per la festa di San Valentino, che anche quest'anno porterà genuini sorrisi sul viso di amici e innamorati.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...